Ristrutturare Over 60: Come Sta Cambiando la Casa dei Babyboomer?
5 anni fa
Ultima modifica:5 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (54)
- 5 anni fa
Discussioni simili
Come rinnovare la camera da letto?
(67) commentiCeleste, ti allego due bozzetti per farti capire quale disposizione considero adatta a risolvere i tuoi problemi. Mi scuserai per l'attesa ma ci sono stati eventi in questo periodo che hanno richiesto la mia attenzione in via prioritaria. I bozzetti ribadiscono quanto spiegato a parole nei post precedenti. Aggiungo alcune considerazioni a completamento: - visto che disponi di un padre realizzatore di tipo professionale non hai molte scuse per astenerti dal fare ciò che è giusto fare, quindi dì al genitore di realizzare il volume in cartongesso che raccolga gli armadi. - la larghezza della parete con la porta di ingresso della stanza non è nota: posso intuire ad occhio che non sia sufficiente per alloggiare con tranquillità un armadio di larghezza uguale a 2 metri: questa cosa è antipatica ma fondamentale. Perchè? Perchè è intelligente sfruttare tutta la larghezza di quella parete, ma è difficile trovare armadi con misure intermedie (che so: 175cm): l'idea era utilizzare un prodotto low cost made in Ikea (la serie Pax) soprattutto perchè a fronte di materiali non proprio qualitativamente eccezionali, offre una ricchissima gamma di accessori per organizzare e ripartire gli spazi intern: in altre parole: se la misura della parete ti vincola a realizzare su misura un armadio di larghezza inferiore a due metri, prevedi sempre una ripartizione interna con vani di larghezza uguale a quella che trovi nel sito di Ikea per gli elementi della serie Pax: questo ti permetterà con una spesa molto bassa di arricchire la tua cabina armadio in modo davvero elaborato, rispetto al quale una realizzazione artigianale non potrebbe mai competere come costi. - il cassone delle tapparelle deve scomparire: per questo è importante realizzare una libreria a tutta larghezza (nell'interpretazione proprio minimal basta una tavola orizzontale che contenga il lato inferiore e prolunghi la larghezza a tutta parete. Il colore uniforme farà il resto lasciando il chiuso del cassone in mezzo a due vuoti sfruttabili come libreria (decorativa più che altro perchè molto in alto). Questa libreria ci serve per sostenere un tendaggio a tutta parete sul lato della finestra: rigorosamente da coordinare con il letto e con la seduta. Questa libreria serve anche per nascondere il transito dei fili elettrici necessari per alimentare una lampada. Importante risolvere in modo omogeneo la conclusione sul "cunicolo" che accede al terrazzo dando continuità con il cassone anche di quella porta finestra. - la larghezza della stanza resta comunque critica per alloggiare un letto "padronale", dalle tue foto non è chiarissimo se attualmente usi un 160cm o un 140/120; io ho dimensionato i bozzetti con un letto a due piazze italiano (largh. 160cm). A parte la larghezza che non è un problema ma una preferenza, il problema nasce sulla lunghezza del letto, perchè anche considerando lo spessore di una testiera resterebbero circa 80cm dalla parete contrapposta per il passaggio ai piedi del letto. Questo rende critica la disposizione di un mobile basso ad uso cassettiera. Non grave e non indispensabile, ma se uno volesse farlo la profondità standard di questo tipo di mobili (60cm) diventa impossibile (resterebbero 20cm per passare: lo stesso problema che hai ora con l'armadio). La soluzione sarebbe realizzare un mobile su misura, profondo appena 40cm, con cassetti che si aprano sui fianchi in modo da conservare un transito di altrettanti cm (40) rispetto al letto. Tutto sommato meglio non mettere alcun mobile sulla parete ai piedi del letto, e magari realizzare una testiera di spessore adatto a diventare nel suo top un vero e proprio mensolone che funga da comodino. Bene: per i dati a disposizione non vedo come altro procedere, quindi: 1) Buona Fortuna con la realizzazione 2) Se volete approfondire lo sviluppo nessun problema: io posso anche operare sulla realizzazione vera e propria e sull'allestimento sul posto, ma è chiaro che si attivano dinamiche che prevedono la presenza fisica sul posto: hai trovato la barca? Un saluto: a te e agli altri attori di questo bel post LoP... mostra di piùS.O.S Ristrutturazione casa di 280 m²
(19) commentiCiao Giangiacomo. Innanzitutto vorrei dirti che concordo con chi ti ha consigliato di affidarti a un professionista per la ristrutturazione... Io ho affrontato (e sto ancora affrontando) la ristrutturazione di una casa degli anni 60 da sola (tra l'altro molto simile alla tua, anche come disposizione, ma più piccola) e ti assicuro che richiede moltissimo impegno, e il rischio di sbagliare è sempre dietro l'angolo, senza contare che il risultato finale può non rispecchiare quello che hai in mente, perchè le cose a cui pensare sono davvero tantissime... Ad ogni modo, tornando alla disposizione della cucina, ho una domanda: quella di mettere il forno sotto al piano cottura è una vostra scelta? Perchè considerate le dimensioni dell'ambiente, potresti senz'altro permetterti un forno in colonna, che è ben più comodo.. Inoltre, secondo il mio modestissimo parere, mi sembra che lavello, piano cottura e frigorifero siano troppo distanti tra loro (soprattuto lavello e piano cottura) e rischiano di essere poco pratici.. Io penserei a qualcosa di questo tipo, avvicinando il piano cottura all'angolo, e portando il frigorifero sulla parete lunga, lasciando così spazio a una bella dispensa, sulla parete che confina con il bagno (chiaramente, se dovesse piacerti l'idea, bisognerà poi studiare bene tutte le misure e la composizione.. questa è solo una bozza veloce veloce per farti capire cosa intendo...).... mostra di piùRistrutturare un appartamento al mare...ok, panico
(17) commentiLetizia, buongiorno. Io capisco sia il suo panico sia il suo intento, ma anche per noi che abbiamo letto l'elenco dei punti da affrontare non è facile trovarne uno da cui partire per svilupparlo autonomamente, a prescindere da tutto il contesto. E' troppo articolato, richiede un progetto complessivo, che tenga conto di tutto e risolva punto per punto secondo una linea armoniosa. Anche se ottenesse consigli sui singoli punti, sommandoli non farebbe che aumentare la sua confusione, e di certo non sarebbe di aiuto al professionista a cui affiderà il progetto (che non sarebbe tale se avesse bisogno di questo genere di aiuti, tra l'altro). Caso mai apra dei threads per ogni singolo tema, sviscerando un argomento alla volta. Ma ascolti i consigli di tutti quelli che mi hanno preceduto: vada subito da un architetto, sarà lei/lui a dare una risposta coerente a tutti i dubbi che lei ha sopra elencato, togliendole l'ansia e lo stress da ristrutturazione. Solo questo, mi creda, è impagabile.... mostra di piùIsola in open space 30mq: ci sta?
(59) commentiScusate il ritardo, rispondo un po' a tutti: @Chiara Sul passaggio dal living al disimpegno io vedo in maniera più naturale la porta frontale piuttosto che laterale, ma non è un vincolo, nel senso che sicuramente lo adatterei alla miglior soluzione. Per quanto riguarda l'ingresso invece, sinceramente ho sempre prediletto gli ingressi aperti. Magari è una fissa mia. Certo nel momento in cui venisse ad essere semi-chiuso ne approfitterei per renderlo anche funzionale (una cappottiera si riesce a ricavare nella spalletta sinistra della cucina). @Ungiornodisole Passare da 90cm ad 1 metro non mi sembra problematico visto che con la 2 risparmierei molto spazio in profondità. Non è che poi l'isola la voglia a tutti i costi eh, mi sembra solo più particolare ed esteticamente piacevole rispetto ad una L. Quel che è certo è che dovrei avere comunque un appoggio ad altezza tavolo dove mangiare e guardare la tv (per intenderci mangiare al bancone snack non soddisfa nessuno dei 2 requisiti perchè sarei scomodo e di spalle). @Lello architetto Nigro grazie per le proposte. Sai cos'è? Che in realtà l'"isolotto" sarebbe adeguato alle mie esigenze. Mi spiego meglio: in una cucina lineare di 360cm (lungo tutta la parete in sostanza) stringendo un po' potrei probabilmente farci rientrare tutto il necessario. Con quei 100-150cm in più invece ci starei comodo e con meno rinunce. Per questo li aggiungerei con una piccola L o con una piccola isola, l'isola da te proposta renderebbe la cucina decisamente abbondante per me, sarebbe oltre 6 metri! Probabilmente opterò per la soluzione 2 con un'isola 90x150, sempre che non cambi idea per l'ennesima volta. La parte in ferro non vetrata la farei bassa comunque, 90cm o 1 metro, per chiudere meno e mitigare l'effetto corridoio... mostra di più- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni faUltima modifica: 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni faUltima modifica: 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni faUltima modifica: 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni faUltima modifica: 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa

Sponsorizzato
Ricarica la pagina per non vedere più questo specifico annuncio
Hermann