Ristrutturare Over 60: Come Sta Cambiando la Casa dei Babyboomer?
Leonora Sartori
l'anno scorso
Ultima modifica:l'anno scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (54)
Bruna ..
l'anno scorsomichele volpi - studio interior design
l'anno scorsoDiscussioni simili
Come arredare un salone e un ingresso molto grandi?? E la cucina che è
(28) commentiCapisco che sia necessario un idraulico per spostare sia pure di due metri l'attacco delle tubazioni sulla parete di fronte ,e lo chiameremo al piu' presto, ma vorrei solo sapere se i mobili che abbiamo possono essere inseriti in un contesto di sala grande e se i colori alle pareti devono essere neutri o possiamo anche scegliere di intonarli ai mobili. So che date sempre ottimi consigli quando ve li chiedono, percio' ho pensato di inviarvi anche le foto dei mobili. Spero di riuscirci e ringrazio anticipatamente.Da considerare che sono fotografati al negozio! A casa ancora non li abbiamo! Che ne pensate? Come potremmo disporli nella grande sala? Il colore dei divani ,che sono due, non e' quello in foto ma e' tortora. Grazie.... mostra di piùCome rinnovare la camera da letto?
(67) commentiCeleste, ti allego due bozzetti per farti capire quale disposizione considero adatta a risolvere i tuoi problemi. Mi scuserai per l'attesa ma ci sono stati eventi in questo periodo che hanno richiesto la mia attenzione in via prioritaria. I bozzetti ribadiscono quanto spiegato a parole nei post precedenti. Aggiungo alcune considerazioni a completamento: - visto che disponi di un padre realizzatore di tipo professionale non hai molte scuse per astenerti dal fare ciò che è giusto fare, quindi dì al genitore di realizzare il volume in cartongesso che raccolga gli armadi. - la larghezza della parete con la porta di ingresso della stanza non è nota: posso intuire ad occhio che non sia sufficiente per alloggiare con tranquillità un armadio di larghezza uguale a 2 metri: questa cosa è antipatica ma fondamentale. Perchè? Perchè è intelligente sfruttare tutta la larghezza di quella parete, ma è difficile trovare armadi con misure intermedie (che so: 175cm): l'idea era utilizzare un prodotto low cost made in Ikea (la serie Pax) soprattutto perchè a fronte di materiali non proprio qualitativamente eccezionali, offre una ricchissima gamma di accessori per organizzare e ripartire gli spazi intern: in altre parole: se la misura della parete ti vincola a realizzare su misura un armadio di larghezza inferiore a due metri, prevedi sempre una ripartizione interna con vani di larghezza uguale a quella che trovi nel sito di Ikea per gli elementi della serie Pax: questo ti permetterà con una spesa molto bassa di arricchire la tua cabina armadio in modo davvero elaborato, rispetto al quale una realizzazione artigianale non potrebbe mai competere come costi. - il cassone delle tapparelle deve scomparire: per questo è importante realizzare una libreria a tutta larghezza (nell'interpretazione proprio minimal basta una tavola orizzontale che contenga il lato inferiore e prolunghi la larghezza a tutta parete. Il colore uniforme farà il resto lasciando il chiuso del cassone in mezzo a due vuoti sfruttabili come libreria (decorativa più che altro perchè molto in alto). Questa libreria ci serve per sostenere un tendaggio a tutta parete sul lato della finestra: rigorosamente da coordinare con il letto e con la seduta. Questa libreria serve anche per nascondere il transito dei fili elettrici necessari per alimentare una lampada. Importante risolvere in modo omogeneo la conclusione sul "cunicolo" che accede al terrazzo dando continuità con il cassone anche di quella porta finestra. - la larghezza della stanza resta comunque critica per alloggiare un letto "padronale", dalle tue foto non è chiarissimo se attualmente usi un 160cm o un 140/120; io ho dimensionato i bozzetti con un letto a due piazze italiano (largh. 160cm). A parte la larghezza che non è un problema ma una preferenza, il problema nasce sulla lunghezza del letto, perchè anche considerando lo spessore di una testiera resterebbero circa 80cm dalla parete contrapposta per il passaggio ai piedi del letto. Questo rende critica la disposizione di un mobile basso ad uso cassettiera. Non grave e non indispensabile, ma se uno volesse farlo la profondità standard di questo tipo di mobili (60cm) diventa impossibile (resterebbero 20cm per passare: lo stesso problema che hai ora con l'armadio). La soluzione sarebbe realizzare un mobile su misura, profondo appena 40cm, con cassetti che si aprano sui fianchi in modo da conservare un transito di altrettanti cm (40) rispetto al letto. Tutto sommato meglio non mettere alcun mobile sulla parete ai piedi del letto, e magari realizzare una testiera di spessore adatto a diventare nel suo top un vero e proprio mensolone che funga da comodino. Bene: per i dati a disposizione non vedo come altro procedere, quindi: 1) Buona Fortuna con la realizzazione 2) Se volete approfondire lo sviluppo nessun problema: io posso anche operare sulla realizzazione vera e propria e sull'allestimento sul posto, ma è chiaro che si attivano dinamiche che prevedono la presenza fisica sul posto: hai trovato la barca? Un saluto: a te e agli altri attori di questo bel post LoP... mostra di piùConsiglio colori ristrutturazione casa
(53) commentiRi-ciao Davide, per zona lounge in genere si intende uno spazio arredato esterno alla casa (terrazzo, veranda, giardino) di cui non abbiamo parlato. Quella che intendevo è la chaise longue, una seduta che consente di tenere alzati i piedi, se vuoi cercala online. Il biocamino lo si può installare ovunque, in qualsiasi momento e ormai ne esistono delle piu svariate misure, anche piccolissimi, perciò aspetterei per decidere. Non avevi optato per il pavimento grigio chiaro? Ormai faccio confusione! Se è invece scuro probabilmente con le pareti grigio chiaro vai sul sicuro. Il tuo progetto d'arredo è complesso con molte variabili da considerare e diventa difficile darti dei consigli a "spot" su singoli elementi di arredo o decoro, ti occorrerebbe un professionista per una visione globale del lavoro da svolgere. Ma se espliciterai con chiarezza questa tua richiesta a chi già ti sta seguendo in loco, troverete insieme le soluzioni migliori.... mostra di piùS.O.S Ristrutturazione casa di 280 m²
(19) commentiCiao Giangiacomo. Innanzitutto vorrei dirti che concordo con chi ti ha consigliato di affidarti a un professionista per la ristrutturazione... Io ho affrontato (e sto ancora affrontando) la ristrutturazione di una casa degli anni 60 da sola (tra l'altro molto simile alla tua, anche come disposizione, ma più piccola) e ti assicuro che richiede moltissimo impegno, e il rischio di sbagliare è sempre dietro l'angolo, senza contare che il risultato finale può non rispecchiare quello che hai in mente, perchè le cose a cui pensare sono davvero tantissime... Ad ogni modo, tornando alla disposizione della cucina, ho una domanda: quella di mettere il forno sotto al piano cottura è una vostra scelta? Perchè considerate le dimensioni dell'ambiente, potresti senz'altro permetterti un forno in colonna, che è ben più comodo.. Inoltre, secondo il mio modestissimo parere, mi sembra che lavello, piano cottura e frigorifero siano troppo distanti tra loro (soprattuto lavello e piano cottura) e rischiano di essere poco pratici.. Io penserei a qualcosa di questo tipo, avvicinando il piano cottura all'angolo, e portando il frigorifero sulla parete lunga, lasciando così spazio a una bella dispensa, sulla parete che confina con il bagno (chiaramente, se dovesse piacerti l'idea, bisognerà poi studiare bene tutte le misure e la composizione.. questa è solo una bozza veloce veloce per farti capire cosa intendo...).... mostra di piùArchBea
l'anno scorsoMarco Olivo Architetto
l'anno scorsoHermann
l'anno scorsoAngela Fiore
l'anno scorsostefaniasasso61
l'anno scorsoFranco2018
l'anno scorsoLeti Roar
l'anno scorsoHermann
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoLeti Roar
l'anno scorsoHermann
l'anno scorsoLeti Roar
l'anno scorsoHermann
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsomanubarontini
l'anno scorsoUtente-961918133
l'anno scorsoAngela Fiore
l'anno scorsoCristina
l'anno scorsoIrene Dall'Aglio
l'anno scorsoHartine Benussi
l'anno scorsoDOParchitetti
l'anno scorsoFranco2018
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorso6bar8
l'anno scorsoadriano dibarba
l'anno scorsoAngela Fiore
l'anno scorsoIMAGE & STYLING - Studio Manzoni
l'anno scorsoDaniela
l'anno scorsoArchEnjoy
l'anno scorsoNonni Morello
l'anno scorsoLeti Roar
l'anno scorsoHermann
l'anno scorsopeggy clio
l'anno scorsoadriano dibarba
l'anno scorsoHermann
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsopeggy clio
l'anno scorsoadriano dibarba
l'anno scorsoArchEnjoy
l'anno scorsopeggy clio
l'anno scorsoArchEnjoy
l'anno scorsoadriano dibarba
l'anno scorsopeggy clio
l'anno scorsoHermann
l'anno scorsoLeti Roar
l'anno scorsoHermann
l'anno scorsoFranco2018
l'anno scorsoFranco2018
l'anno scorsolicia falanga
11 mesi famybox015
11 mesi famybox015
11 mesi fa
Hermann