Io e i miei innamoramenti: il televisore designed by Bouroullec
Hermann
2 anni fa
Sì, mi piace.
No, non mi piace.
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (55)
Hermann
2 anni faDiscussioni simili
ho bisogno di aiuto per la cucina soggiorno!!!!!!!
(21) commentiottima idea per i profili per barre a led , grazie ancora! e poi è bello da vedere e si possono creare forme ..... Consuelo Trovarelli Interior Designer è una casa lunga 27 mt profonda 7 è situata in periferia e non è tanto rustica era una casa che usavamo solo nel periodo estivo per fare feste e riunioni familiari e ora vorrei trasferirmi io quandomi sposerò... mostra di piùCompletare arredamento di un nuovo appartamento
(48) commentiNicole complimenti! La tua casetta è un amore, come primo progetto sei stata bravissima sia perché non è per niente facile una doppia altezza con dimensioni così contenute, sia perché hai saputo scegliere una base cromatica sempre valida. Le mode passano, i colori che hai scelto sono evergreen (nel tuo caso everbeige!) che andranno sempre bene. Logicamente quella è la base, poi con il tempo e vivendo la casa vedrai che gli accenti verranno da soli. Non avere fretta. Se posso scardinare una tua certezza, mi permetto di dirti che c’è solo una cosa che non mi convince e, secondo me, è proprio quello l’ostacolo. la mensola “da ingresso”, con sopra la tv sotto la scala. È per quella presenza che non ti viene in mente come arredare quella zona, che tra l’altro non è neanche piccolissima! È un ostacolo perché non solo occupa un angolo prezioso che andrebbe studiato da zero, ma anche perché appesa a quella altezza non ti permette di mettere nessuna poltroncina, come invece ti hanno giustamente consigliato. Sedersi li significherebbe avere gli scalini in testa e lo spigolo della consolle sui denti.... Sei disposta a toglierla e a guardare quella porzione di stanza come se fosse la casa di qualcun altro? Ad esempio se la metti più in basso sembrerà una panca per la tv (che più avanti dovrai comprare di una decina di pollici in più!!), contornata da mensole che simulano una libreria, ecco che ora la poltroncina avrebbe senso.... prova...... mostra di piùArredare soggiorno 14 mq
(52) commentiFranco, ho rivisto bene le foto del tuo appartamento: se metti il divano a centro stanza devi ridurne molto le dimensioni perché, come faceva notare Nina, devi lasciare lo spazio per l’apertura delle finestre. Se invece lo metti contro la parete da 3,80 tutto l’ingombro sarà contenuto nella muratura e sembrerà fatto apposta; il divano che ora hai non rende l’idea perché troppo alto, troppo definito e poco profondo, ma se fosse più basso e lungo riuscireste a stare tutti e 4 seduti dalla stessa parte, oltre a poter avere in aggiunta poltrona e pouff. Un altro punto a favore del divano contro la parete da 3,80: tu dici che entrare in casa e vedere per prima cosa la Tv non sia il massimo, ma entrare in casa e vedere come prima cosa qualcuno spaparanzato sul divano posto a centro stanza? Io preferirei l’asettica Tv. Per eliminare il problema del passaggio davanti alla Tv, potresti prevedere lo schermo a soffitto, un rullo che quando lo usi si srotola e, a fine utilizzo, ritorna nel proprio scatolato; deve essere supportato da un proiettore. Io l’avevo adottato per non vedere più l’apparecchio Tv come parte dell’arredo, ed era veramente fantastico. Temo però non sia una soluzione economica. Non costruire nessun muretto a cui addossare il divano spalle cucina, perché così, sì che l’ambiente darebbe un senso di spaesamento: con l’altro divano, a una distanza ed in una posizione per cui non ci sarebbe alcun dialogo tra i 2, sembrerebbe una sala d’aspetto e non un luogo intimo per la tua famiglia. A me quel tavolino angolare che hai postato non piace per nulla: sarà il materiale, sarà che aperto così non può contenere nulla, se non ninnoli o libri. Valuta piuttosto un pouf tondo che sia anche contenitore: ti può fungere sia da tavolino a servizio del divano, sia come ulteriore seduta e sia come pronto e comodo mobiletto. Poi se hai bisogno di contenere, valuta di chiudere la zona dispensa con 1 o 2 ante fino al soffitto, perché così com’è c’è tanto spazio sprecato, non organizzato e risulta disordinato o comunque un po’ pasticciato alla vista. In ogni caso, se fosse casa mia, adotterei a occhi chiusi la soluzione postata da Officine Vittorio (a cui chiedo anche scusa perché solo adesso ho notato che l’idea della Tv girevole posta in un ritaglio di muro o parete attrezzata l’aveva già proposta molto prima di me), quella della foto con didascalia "Un arredo di classe, minimale ma non troppo - Treviolo (BG)” perché rispecchia in toto casa tua (anzi, apri l’articolo e curiosa) ed è veramente molto molto bella pur in uno spazio contenuto che, ad occhio, è più o meno come il tuo. Con pochi elementi hanno creato un ambiente elegante, rilassante e arioso, con ampio spazio per le sedute. Copiali! È così facile replicare le idee altrui! E riusciresti a recuperare anche parte della tua parete attrezzata (tenendo presente di pannellare il retro) per celare un po’ l’ingresso, quindi con un costo quasi nullo, tenendo conto che già devi acquistare divani, ecc. Non riesco a capire perché la disposizione che già hai, e tutti ti consigliamo, a te invece dia l’impressione di non legare; la foto dell’appartamento di cui sopra ti trasmette la stessa impressione? Secondo me no, è solo questione di colori e arredi e perciò è su quelli che devi puntare e prestare la massima attenzione a non sbagliare. Con spazi molto più piccoli del tuo si possono creare bellissimi ambienti, quindi dai, non perderti d’animo: hai una bella e comoda casa, devi solo sfruttarla al meglio. Forse dovresti rivolgerti ad un professionista che ti supporti nelle scelte per non sbagliare e buttare via soldi inutilmente; secondo me dovresti cercare con pazienza la persona giusta che ti dia fiducia, non tutti sono come quello che hai contattato; con un piccolo investimento ti aiuterebbe a trasformare la zona, senza scelte errate che provocano poi una grande delusione e soldi spesi “senza ritorno”. Imposta qui su Houzz “home staging” oppure “interior designer” oppure “architetti” e definisci la tua città; poi guardi i progetti di ognuno e vedi se qualcuno ti ispira. Non c’è bisogno di un professionista rinomato, anche una persona giovane ma con buon gusto può fare molto te. Anche un professionista capace, può aiutarti tramite online, ad un costo veramente minimo. Altrimenti una persona che tu conosci, che si occupa di tutt’altro ma a cui riconosci il buon gusto, può aiutarti a dare il giusto tocco, ricambiata dal solo tuo entusiasmo nel risultato. Con l’occasione, vado nuovamente fuori tema: un’idea per ampliare visivamente l’ambiente, guarda questa foto anche se tu dovresti prevedere lo specchio (ovviamente meglio dimensionato) sulla parete opposta, quella che dall’ingresso, a sinistra, conduce alla zona notte; lo trovo bellissimo e non è un grande investimento (però un pezzo qui ed un pezzo là, non sembra, ma può venire una bella cifra, quindi precedenza assoluta a divano, poltrona e pouf/contenitore). Anche solo un grande specchio, senza alcuna illuminazione (ma a tutta parete), è un bellissimo effetto, te lo assicuro perché l’ho adottato anche io. Mo’ mi zittisco ...... mostra di piùSoggiorno: una parete da sistemare
(100) commentiSarà che io amo avere spazio al centro e quindi a casa mia ho fatto così, però effettivamente ho una portafinestra sul lato opposto alle tue finestre e l'altra dietro al divano ed entrando, soprattutto, vedo la libreria, ma io proverei a mettere il divano accanto alla nicchia, farei una libreria dentro la nicchia (così entrando vedresti la libreria piccola) ad angolo con una più grande libreria che inglobi la tv su un ripiano basso sporgente (con supporto per ruotare la tv) sotto la luce led e per terminare l'armadio antico davanti al tavolo (di fronte alla finestra).... mostra di piùArchitetto Michele Abbate
2 anni faUltima modifica: 2 anni faSunp
2 anni faUltima modifica: 2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faUltima modifica: 2 anni faHermann ha ringraziato Architetto Michele AbbateSunp
2 anni faNina
2 anni faNina
2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faUltima modifica: 2 anni faNina
2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faNina
2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faSunp
2 anni faUltima modifica: 2 anni faNina
2 anni faSunp
2 anni faUltima modifica: 2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faHermann
2 anni faUltima modifica: 2 anni faSunp
2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faHermann
2 anni faUltima modifica: 2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faSunp
2 anni faUltima modifica: 2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faHermann
2 anni faHermann
2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faHermann
2 anni faUltima modifica: 2 anni faSunp
2 anni faHermann
2 anni faUltima modifica: 2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faHermann
2 anni faUltima modifica: 2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faHermann
2 anni faarnouva elanández
2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faArchitetto Michele Abbate
2 anni faUltima modifica: 2 anni fa
Architetto Michele Abbate