isolamento per il riscaldamento a pavimento
CC J
l'anno scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (59)
CC J
l'anno scorsoArchitetto Michele Abbate
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoCC J ha ringraziato Architetto Michele AbbateDiscussioni simili
MA IL PARQUET SUL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO .. DA PROBLEMI ????
(8) commentiBuongiorno. Il legno è un materiale isolante, perciò non è logico posare un parquet su di un pavimento riscaldato, causa, tanto spreco di energia ed un scarsissimo rendimento (0.2 / 0.3). Tuttavia esistono varie tipologie di parquet e non tutte sono sconsigliate in questo caso. Sicuramente scordatevi i masselli, possiedono bassi valori di trasmittanza termica e tendono a dilatarsi facilmente in presenza di calore. Se volete garantire una posa che duri per l'eternità (o quasi), vi consiglio di posare un parquet stratificato con un primo strato (la superficie di calpestio) di legno nobile, spessore 2,5 mm; secondo strato composto da supporto in HDF (High Density Fiberboard) un legno molto denso ad elevata conducibilità termica in grado di disperdere il calore generato dall'impianto di riscaldamento a pavimento (in questo caso la dispersione è utile per riscaldare l'ambiente). Un consiglio per la scelta del materiale: http://www.bauwerk-parkett.com/it/apropos-parkett/scelta-del-parquet.html Saluti http://michelerutigliano.houzz.it/... mostra di piùChe pavimento scegliere per il b&b country chic?
(40) commenticiao Sara, scusami se non ho letto tutti i commenti. Brevemente: che tipo di solai verranno fatti? immagino che rimani sul tradizionale dell'edificio, quindi in legno (qui in Alto Adige ne usiamo molto). Non sono solai rigidi per cui il legno è la soluzione migliore. Userei delle assi massicce da 3-4 cm e farei in modo che collaborino con la struttura portante in modo da risparmiare sul materiale per la realizzazione dei solai. Con un valido collega e strutturista si riesce a ideare un buon pacchetto esecutivo del solaio. Se addirittura riesci a recuperare del legno vecchio (un vecchio tetto) e quindi ben stagionato, senza tarme e funghi, hai solo i costi del taglio e trasporto. A volte si trovano tali "occasioni". Ci sarebbero dei vinilici che riproducono in modo fedele il legno. Ma che differenza! Se hai solai rigidi, in calcestruzzo armato, allora puoi usare la pietra, il cotto e le piastrelle. Sconsiglio Resine o materiali a basi acriliche, epossidiche etc... non fanno bene alla salute. Cerca sempre materiali con basse emissioni di solventi anche per il resto dei materiali di ristrutturazione. Il tuo B&B rispetterà anche la salute di chi ci viene e l'ambiente! buona ristrutturazione!... mostra di piùResa parquet riscaldamento a pavimento
(16) commentiHo avuto delle esperienze con gli impianti a pavimento, la loro efficienza è buona, MA mi sento di avvertire che per un ottimo risultato, si richiede uno spazio aggiuntivo dove installare il boiler di accumulo per l'acqua calda. questo non è poco, se con i radiatori classici, installiamo una caldaia e basta, con l'impianto a pavimento, dove c'è una forte inerzia termica, un boiler puo' garantire nel tempo prestazioni elevate, inoltre puo' scambiare con il solare termico per servire sia acqua sanitaria che d'impianto. La spesa aumenta, è da considerare che aumentano anche i costi di manutenzione in quanto se l'idraulico non lavora perfettamente, si possono sempre verificare problemi di piccole perdite (NON DOVUTE ALLE SERPENTINE in quanto quelle vengono testate prima di essere riempite) Il riscaldamento a pavimento inoltre, ha anche varianti "a secco", ovvero da posare sopra al pavimento esistente. E' una bella tecnologia senza dubbio, bisogna solo informarsi bene perchè cambiano alcuni accorgimenti ed allcuni standard. Non avremo dei punti di caldo e delle correnti termiche dentro casa con conseguente ingiallimento delle pareti negli anni, ma un calore diffuso. Va detto che tale impianto puo' essere collegato ad un CHILLER ovvero, ad acqua fredda. SI ricordi di far valutare anche la questione della CONDENSA, a volte basta un semplice condizionatore per risolvere. saluti... mostra di piùriscaldamento a pavimento i pareri discordanti
(15) commentiHo appena adesso avuto il tempo di scaricarti qualche immagine dai siti dei rispettivi produttori. Tu hai 22 cm. a disposizione, 21 se leviamo anche l'intonaco al soffitto. Il vespaio areato potesti farlo con granchio 5 http://www.projectforbuilding.com/edilizia/granchio/ che è alto 5 cm. e su cui hai bisogno di 3 cm. di soletta. Quindi 21-8=13 cm. che ti rimangono. Con, ad esempio il pannello "Varionova mini" della Rehau https://www.rehau.com/download/1127430/anybinary-wgr0azqcrqqvfwvagpnk3w--.pdf che è già isolato verso il basso (da scheda tecnica fornita dal produttore ha una conducibilità termica di 0.04 W/mK e resistenza termica di 0.3 mqK/W, tranquilla sono solo dati che devi dare al tuo progettista termico) servono altri 7 cm e quindi 13-7=6 cm. Quindi ti rimarrebbero 6 cm. per il pavimento ed il massetto (sotto il varionova mini) per affogare gli altri impianti. Se proprio l'impiantista non vuol perdere troppo tempo ed anche se non è il massimo, in alcuni punti (che siano pochi però) può sfruttare anche i 3 cm sopra il granghio 5. Inoltre se l'impianto termico è progettato bene, i tubi del termico non arriveranno sotto sotto ai muri (ci arrivano solo i pannelli: nel nosto esempio solo il varionova mini senza pero i tubi radianti) e quindi ancora si può far finire i pannelli poco prima del muro se serve altro spazio per gli altri impianti. Facendo così avresti generato un piccolo ponte termico che però si può tenere in conto nei calcoli termici. Cosa dirti ancora? Che l'unico che può dirti se tutte le ipotesi da me fatte funzionano è il tuo termotecnico: lui ha tutti i dati per dirti se una soluzione che apparentemente va bene è davvero fattibile o no.... mostra di piùArchitetto Michele Abbate
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoCC J ha ringraziato Architetto Michele AbbateCC J
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoCC J
l'anno scorsoCC J
l'anno scorsoArchitetto Michele Abbate
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoCC J ha ringraziato Architetto Michele AbbateArchitetto Michele Abbate
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoCC J ha ringraziato Architetto Michele AbbateCC J
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoCC J
l'anno scorsovecchiosetter
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsovecchiosetter
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoCC J
l'anno scorsovecchiosetter
l'anno scorsoCC J
l'anno scorsovecchiosetter
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoCC J
l'anno scorsovecchiosetter
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoCC J
l'anno scorsovecchiosetter
l'anno scorsovecchiosetter
l'anno scorsoArchitetto Michele Abbate
l'anno scorsovecchiosetter
l'anno scorsoArchitetto Michele Abbate
l'anno scorsoCC J
l'anno scorso
Architetto Michele Abbate