il miglior top è in grès?
5 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (15)
Discussioni simili
Quale piscina in giro per il mondo ha la miglior vista?
(35) commentiLo stile italiano vince sempre...poi se è anche ecosostenibile meglio ancora. Ecosostenibile è anche questa Piscina che abbiamo realizzato sulla sabbia nel Golfo di Pozzuoli (NA). Si tratta di una struttura autoportante poggiata su sostegni in legno, interamente smontabile. Ischia e Procida fanno da sfondo.... mostra di piùResina Si! Resina No! Questo è il problema
(20) commentiAl di là del fatto che abbiamo usato spesso i pavimenti in resina a base cementizia senza riscontrare le problematiche di cui sopra. Sottolineiamo la possibilità di realizzare dei pavimenti continui in "pastellone" che è una tecnica veneziana di coccio pesto a base calce. "Il pastellone è un pavimento a base di grassello di calce, aggregati locali, pozzolana e polvere ottenuta da coppi e laterizi frantumati che incrementano la resistenza meccanica. Si tratta di una tecnica già in uso ai tempi dei Romani, di probabile derivazione fenicia, con applicazioni in tutta l’area mediterranea. I Romani hanno utilizzato il cocciopesto e la pozzolana con il grassello di calce e altri aggregati in maniera estensiva per impermeabilizzare cisterne, acquedotti, come sottofondo stradale. Può avere colorazioni che vanno dal giallo ocra al rosso chiaro a seconda del colore dei laterizi impiegati, delle pozzolane e degli aggregati utilizzati nel mix della malta. E’ un materiale ideale per applicazioni di bioarchitettura perché naturale al 100%. Di pregevole effetto estetico, la malta può essere preparata in cantiere anche con aggregati locali. Il legante utilizzato è il grassello di calce, il più antico e apprezzato dei leganti utilizzati dall'uomo per edificare, decorare e proteggere le sue costruzioni." Alleghiamo un'immagine di una realizzazione da noi seguita.... mostra di piùaccostare grès e parquet nella stessa stanza: consiglio
(40) commentiGentilissima Chiara, visto che fa esplicito riferimento ad un mio commento (poi, con calma, si rilegga tutto e vedrà che capisce a cosa è riferio il commento dei bordi rettificati. Se no, se serve, posso spiegarlo) vorrei precisare che io non sono una "più o meno esperta di vario tipo". Sono una professionista con laurea magistrale in architettura ed iscrizione all'ordine, che svolge la professione da circa 30 anni, durante i quali ho progettato e seguito personalmente la Direzione Lavori di parecchi interventi... abbastanza per capire le problematiche di una determinata soluzione. Perché, come mi dice sempre il titolare della "mia" impresa quando mi prende in giro, "si fa in fetta a fare le righe sui fogli!". Ad ulteriore conferma che la mia esperienza e le mie competenze non me le immagino solo io, se vuole posso anche dirle che in virtù delle stesse mi è stato affidato l'incarico di Docente di architettura degli interni al Politecnico di Milano ed in varie altre istituzioni di alta formazione (che tralascio di elencare, ma sono informazioni che trova tranquillamente on line). Quindi, in questo specifico ambito, io ho molta esperienza e molte competenze.... mostra di piùPosa pavimento in grès effetto legno ... aiutooo
(14) commentiConcordo con Sara. Anche secondo me la posa perpendicolare alle finestre (parallela ai lati lunghi delle pareti) è più adatta per vari motivi: - richiede un minor numero di tagli di testa delle piastrelle (la posa contraria creerebbe piccoli pezzi, che poi si noterebbero tutti ai lati delle pareti lunghe); - permette di rendere più gradevole e apprezzabile il disegno della posa nella zona cucina. Consideri che i lati a fianco della finestra saranno occupati dai mobili della cucina, il pavimento che resterà visibile sarà poco. Posando le piastrelle parallele alla finestra creerebbe un effetto tozzo. Le posto una foto per farle vedere in pratica come poserei i listoni in una cucina su pareti opposte con la finestra o porta finestra sul lato corto; - la luce: con le piastrelle effetto legno di alta qualità le venature sono molto simili a quelle del vero legno, e si apprezzano di più se la luce naturale percorre i listoni nel senso della lunghezza. In ogni caso la luce mette in rilievo ogni difetto di posa di piastrelle con quel formato, più evidenti se posate in parallelo alle finestre. Ecco la foto con l'effetto delle piastrelle posate perpendicolarmente alla finestra. Secondo me molto gradevole. Se non la convince, le troverò una cucina simile con il parquet posato parallelo alla finestra, per fare un confronto ;)... mostra di più- 5 anni fa
- 5 anni fa
Sponsorizzato
Ricarica la pagina per non vedere più questo specifico annuncio
vecchiosetter