Accostamento parquet spina ungherese con bindello e gres
Alessandro Bambara
l'anno scorso
Ultima modifica:l'anno scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (40)
Discussioni simili
Qual è il modello di posa di parquet che preferisci?
(17) commentiCassero irregolare (visto che vorrei essere un marinaio) Mi piace la spina di pesce, ma deve essere valorizzata alzando i mobili, evitando tappeti... la spina si deve vedere! Menzione speciale per questa: che stava [in questo articolo[(https://www.houzz.it/magazine/come-scegliere-il-parquet-i-consigli-dellesperto-stsetivw-vs~76496625)... mostra di piùPosa parquet a lisca di pesce con bindello o senza? rimpicciolisce?
(4) commentiSalve, la posa a spina è un'ottima variante per e non stanca mai, soprattutto se scegli un legno pieno di venature e un po variegato nel tono. I parquet a spina generalmente sono creati col parquet massello perché non tutti i produttori di parquet prefinito hanno i macchinari adatti per farlo mentre un massello può essere lavorato sul posto dal parchettista. La scelta tra spina di pesce italiana e spina ungherese (spina francese è lo stesso anche se il nome tecnico è spina ungherese) dipende dal formato del materiale (i listelli devono essere della stessa misura di lunghezza), dall'effetto ottico che ti piace di più ed infine dal prezzo: la spina ungherese è molto più costosa perché comporta maggior lavoro di preparazione e posa del materiale e uno scarto di materiale dovuto al taglio angolare dei listelli per creare l'angolazione richiesta. Considera che in media per posare un pavimento si calcola uno scarto del 5% per i tagli durante la posa, per la posa a spina ungherese oltre allo scarto del 5% va calcolato uno scarto tra il 15 e il 20% in base alla dimensione dei listelli. La fascia a bindello è necessaria se vuoi far risaltare una porzione di pavimento rispetto al resto della pavimentazione oppure in caso ci siano pareti fuori squadro perché permette di ridurre gli sprechi. Eventualmente puoi pensare alla posa a spina ungherese intervallata tra una fascia e l'altra con dei listoni posati in senso longitudinale per spezzare un po l'eventuale monotonia che qualcuno potrebbe pensare.... mostra di piùAccostamento gres e parquet
(14) commenticiao Elena, io avevo un "problema analogo, ho unito cucina e tinello nella ristrutturazione e ho voluto mantenere il classico parquet spina di pesce, qui l'accostamento e' stato un po' piu' difficile perche' non ho come te la fila di liste parallele. Alla fine io ho usato una piastrella grande in gres effetto pietra, grigio chiaro della piemme, le ho posate senza fuga (anche a me non piace tanto, e in piu' si sporca) cosi pero' devi mettere in conto qualche piccolo dislivello sui bori, e' inevitabile pero' non troppo problematico, almeno per me! ti metto un paio di foto purtroppo al momento non ne ho di belle prima, durante i lavori qui vedi le piastrelle in gres e qui l'accostamento scusa per le foto che sono un po' buie... buon lavoro! carlo... mostra di piùgres effetto legno spina ungherese
(12) commentidevo pavimentare la zona notte di circa 70 mq. È una nuova abitazione su cui installeremo il riscaldamento radiante. L'essenza che ho scelto è un rovere spazzolato e mi piacerebbe posarlo a spina ungherese. Vorrei un preventivo che comprenda sia il parquet sia i battiscopa che la posa. Eventualmente se possibile vorrei un preventivo per la posa a correre. Lo spessore me lo suggerisca lei basta che sia di qualità. Richiedo inoltre le certificazioni fsc e che il prodotto non contenga colle o solventi tossici. L'abitazione si trova in provincia di Padova. la mia mail è pironigiulia@gmail.com... mostra di piùAlessandro Bambara
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoAlessandro Bambara
l'anno scorsoAlessandro Bambara
l'anno scorsoUngiornodisole
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoAlessandro Bambara ha ringraziato UngiornodisoleAlessandro Bambara
l'anno scorsoAlessandro Bambara
l'anno scorsoAlessandro Bambara
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoUngiornodisole
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoAlessandro Bambara ha ringraziato UngiornodisoleAlessandro Bambara
l'anno scorsoUngiornodisole
l'anno scorsoAlessandro Bambara
l'anno scorsoAlessandro Bambara
l'anno scorsoIN LEGNO di Rozzi Emanuele
l'anno scorsoAlessandro Bambara ha ringraziato IN LEGNO di Rozzi Emanuelesilvia piccioni architetto
l'anno scorsoAlessandro Bambara ha ringraziato silvia piccioni architettoAlessandro Bambara
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoIN LEGNO di Rozzi Emanuele
l'anno scorsoAlessandro Bambara ha ringraziato IN LEGNO di Rozzi EmanueleAlessandro Bambara
l'anno scorsoAlessandro Bambara
l'anno scorsoL.E. di Longobucco Eliseo
l'anno scorsoAlessandro Bambara ha ringraziato L.E. di Longobucco EliseoUngiornodisole
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoAlessandro Bambara ha ringraziato UngiornodisoleAlessandro Bambara
l'anno scorsoLaboratorio Italiano Design
l'anno scorsoAlessandro Bambara ha ringraziato Laboratorio Italiano DesignAndrea Pacciani Architetto
l'anno scorsoAlessandro Bambara ha ringraziato Andrea Pacciani ArchitettoAlessandro Bambara
l'anno scorsoSemplice utente non pro
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsovecchiosetter
l'anno scorsovecchiosetter
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorso
Ungiornodisole