Abbinamento gres effetto legno e boiserie
cristygnn
4 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (12)
Maria Bruna Dibenedetto
4 anni facristygnn
4 anni faDiscussioni simili
pavimento gres effetto legno e porte
(23) commentiVisto il serramento, che è un legno ( frassino?) sbiancato, direi che non è il caso di aggiungere un altro legno di tonalità diversa, può trovare la stessa porta che le piace nella stessa finitura del serramento e tenere lo zoccolino così com’è che si mimetizza col pavimento. Il rovere sbiancato che ha una tonalità simile è una essenza abbastanza facile da trovare nelle porte interne, ad esempio la porta che ho postato come prima foto si può avere in tutte le varianti e anche in rovere sbiancato, ed anche con la venatura verticale, così mantiene una certa coerenza nell’insieme. In questo caso lo zoccolino si confonde con il pavimento e può lasciarlo così com’è. L’alternativa, in questo particolare caso dove convivono già più effetti legno è invece un colore molto molto simile al pavimento, non sarà identico perchè sono due materiali diversi , ma il campione che ha posizionato lei non è indicato, visto in foto sembra un po’ scuro, deve trovare una tonalità più chiara e per quanto non sia propensa lo zoccolino almeno dove può sostituirlo dovrebbe abbinarlo alle porte se desidera un risultato più armonioso. Ci sono molte essenze da valutare come l’olmo naturale, il rovere naturale, il noce biondo, ci sono marchi che hanno una moltissime varianti di essenze diverse dal colore molto simile al suo grès.... mostra di piùScelta gres effetto legno ragno vs evoluzioni ceramiche
(60) commentiDiciamo che potrebbero esserci sviluppi particolarmente belli. Noi, ad esempio, sempre al Syscrack Lab, abbiamo messo insieme le nostre competenze per realizzare mani in plastica per i bambini delle popolazioni affette da guerre. Alla fine non costano nulla (pochissimi centesimi di euro). La cosa bella è vedere i visi dei bimbi (anche se solo in filmati) in cui prima ti chiedono il colore che preferiscono per la "nuova mano" e poi (e li scappano lacrime a chiunque) la contentezza quando le mettono per la prima volta. la si percepisce bella chiara anche dai filmati. Di seguito un link, non la dice tutta ma insomma ...... https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3020833... mostra di piùGres effetto legno opinioni
(11) commentiBene. Se lo fai posare così come vuoi tu, a lavoro finito le varie camere ti sembreranno, visivamente, più lunghe, come se i vari rettangoli che delimitano le varie camere siano con i lati lunghi ancora più ampi. Se inverti, tutto ti sembrerà più largo ed avrai anche l'impressione che la luce penetri meglio in casa, almeno nelle parti da fruire di giorno. Quindi se tu fossi una mia cliente, ti direi esattamente ciò che ti ho scritto, lasciandoti libera di scegliere con maggiore cognizione di causa, ma suggerendoti però, solo come indicazione, l'esatto opposto di come vuoi posarlo tu. Ma solo come suggerimento, con frasi del tipo: " se fosse casa mia lo farei posare così, ma è casa tua, ora che ti ho spiegato che effetti avresti posando il pavimento con il lato lungo in un verso e nell'altro, decidi liberamente il come".... mostra di piùHelp! senso di posa gres effetto legno 20x120
(84) commentiGrazie per l'info, Mik Fari. Intanto mi sono riletto velocemente tutta la discussione, per capire meglio. Immagino che lei non abbia fatto lavorare in team architetto e termotecnico, per questo ora si trova con questo problema di posa. Sicuramente sa a cosa servono i giunti di dilatazione nel massetto (e di conseguenza nel rivestimento), tanto più se si installa un pavimento radiante. Quindi è importante che architetto e termotecnico collaborino per progettare un insieme armonico, sia dal punto di vista tecnico che estetico. L'architetto prevede la posa migliore del rivestimento e il termotecnico progetta l'impianto, il massetto e i giunti tecnici di conseguenza. Uno degli architetti con cui ho lavorato citava sempre un architetto americano, Louis Isadore Kahn, che diceva "Il giunto è l'inizio dell'ornamento". Partire col piede sbagliato comporta poi problemi di "ornamento" di difficile soluzione, o risultato non eccellente. Ora, nel suo caso, sia il posatore che il fornitore delle piastrelle hanno ragione, non possono posare il pavimento senza rispettare il giunto di dilatazione del massetto, prima cosa perché inficia la garanzia di posa e materiale, seconda cosa perché potrebbe avere, prima o poi, crepe nel pavimento. Una soluzione, ma è un costo aggiunto, potrebbe essere posare una membrana antifratture tra massetto e piastrelle in gres. La membrana desolidarizza i due materiali, impedendo tensioni reciproche e conseguenti crepe e fratture. Decida lei. O tiene la posa che valorizza meno l'appartamento, oppure fa posare la membrana.... mostra di piùMaria Bruna Dibenedetto
4 anni faFalegnameria Grelli
4 anni facristygnn
4 anni faMartina Giene
l'anno scorsoMartina Giene
l'anno scorsoXenia Kenakis
l'anno scorsoRoberta Tognoni
l'anno scorsovale ria
l'anno scorsoOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
l'anno scorso
Maria Bruna Dibenedetto