Comprata...ma ora va ristrutturata!
Giulio G.
4 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (20)
IN LEGNO di Rozzi Emanuele
4 anni faGiulio G.
4 anni faDiscussioni simili
Sistemare il giardino
(3) commentiCiao, ho visto solo ora questa discussione che essendo di qualche mese fa probabilmente ha trovato la sua soluzione. per la pavimentazione io avrei scelto un buon materiale antiscivolo, economico e facile da posare. Ce ne sono diversi tipi e con sfumature gradevoli. Non riesco bene a capire a che siepe ti riferisca: a ridosso della ringhiera vedo già una siepe. In ogni caso c'è il calcestruzzo sotto e non vedo come potresti piantare qualcosa se non in vaso. per quanto riguarda l'ampio spazio sul fianco dell'edificio, ci occorrerebbe sapere che esposizione ha, in che zona climatica sei (cioè se fa freddo, caldo, piove molto, la temperatura va sotto zero, ecc.) quanta acqua hai in estate, che tipo di effetto vorresti sortire e a cosa è destinato il giardino, oltre alla tua dispobibilità in termini di tempo e di budget.... mostra di piùCompro questa casa oppure no?? Aiutatemi a quantificare i lavori!!
(30) commentiSi Roberta, capisco. Ma se l'acqua "scava" intorno alle fondazioni che fai? Una cosa è se sei già proprietaria di quella casa, altra è acquistarla temendo che prima o poi si arrivi a tanto. Nella mia piccola esperienza ho avuto due casi del genere, un fabbricato è letteralmente ruotato, inclinandosi totalmente su un lato, nel secondo invece c'erano lesioni, anche importantissime su tutti i livelli. Entrambe le problematiche sono state risolte, deviando l'acqua altrove, lontano dalle abitazioni e poi facendo lavori strutturali decisamente seri sulle strutture prima e sulle finiture dopo. Diciamo che non sono stati interventi come dire .... "economici". Tutt'altro. In entrambi i casi si sarebbe speso meno nel comprare una casa nuova con le stesse metrature. Ora, non conosco il caso specifico, ma forte di queste due esperienze, nel dubbio, sconsiglierei. Certo, dal punto di vista delle parcelle tecniche, mi è andata decisamente bene in entrambi i casi, ma se pensassi a quello, non sarei un tecnico serio. Molto dipende anche dal contesto, magari nel tuo caso il terreno era migliore, magari l'ubicazione del fabbricato più pianeggiante ecc. Insomma le variabili da considerare sono tante, ma comprare "alla cieca" non lo consiglierei. Non so vedi ad esempio il centro direzionale di Napoli. Li si sa da sempre che si tratta di terreno paludoso, nessuno, nel tempo ci ha mai costruito, poi, oggi arrivano le nuove tecniche, tanti nuovi accorgimenti ed ecco che si costruisce senza problemi. Salvo poi che il palazzo di giustizia va a passeggio, di tanto in tanto.... mostra di piùvilletta a schiera funzionale
(4) commentiLe allego alcune foto che ho scelto personalmente per lei per farla capire cosa potrebbe cambiare per rendere l'abitazione più funzionale. Se è interessata le offriamo GRATUITAMENTE la nostra consulenza per trasformare la sua idea di cambiamento in realtà grazie alla realtà virtuale, infatti potrà muoversi ed esplorare anticipatamente i nuovi spazi di casa sua. Vivere in anteprima il risultato finale non è solamente un viaggio alla scoperta degli ambienti che ha sempre voluto abitare, ma un’opportunità per modificare ogni dettaglio prima della fase esecutiva. La realtà virtuale le consente di capire se disposizioni, accostamenti di colori e materiali scelti rispecchiamo lo stile che voleva realizzare. In più, la professionalità dei nostri architetti e interior designer la guideranno fino al obbiettivo, progettando insieme ogni singolo particolare. Un’esperienza coinvolgente GRATUITA per immergerti nel futuro e iniziare a rinnovare i tuoi ambienti passo dopo passo, costantemente affiancato dalla decennale esperienza del team Allecta Casa.... mostra di piùConsigli su progetto cucina e soggiorno
(72) commentiDevo essere sincera con voi. Il desiderio di avere l'isola o la penisola non è sparito nemmeno cercando altre soluzioni. La mia idea di casa, oltre al "tocco" industrial è quella di un ambiente molto minimal. Pochi arredi e pochi oggettini vari sparsi per casa. Attualmente in pole-position ci sono due opzioni: soluzione creata da Chiara: cucina di fronte all'ingresso su due blocchi, tavolo in mezzo alla stanza, divano sul lato di 3.10m e tv sulla parete di fronte. Questa è la soluzione che ama il mio compagno. Sarà da valutare insieme alle persone che faranno i lavori di massetto/pavimento e i lavori di allaccio gas/acqua. soluzione che vede il soggiorno dove è attualmente (magari mettendo il divano di fronte all'ingresso e il mobile della tv sulla destra) con tavolo (a questo punto la panca sarebbe un'ottima idea) messo proprio sulla parete di 3.55 e cucina dove è adesso. Farei comunque una penisola magari di 210 cm prodonda 60 (con protezione su tutto il bancone) attaccata alla perete di 175cm con 3 o 4 colonne appoggiate sulla parete di 3.10m. Aggiungerei un piano d'appoggio accanto alla finestra e quindi attaccato alle colonne. Di sicuro questa è la scelta più "pratica ed economica". Un conto è spostare gli attacchi di uno o due metri, un conto è spostarli dall'ltra parte della casa. E poi chissà...ci sta che la scelta di una cucina all'ingresso sia proprio da escludere per cose tecniche riguardanti attacchi e/o pendenze. La scelta ovviamente non ricadrà in base alle cucine da rivista, ma saranno ponderate in base agli spazi e all'immedesimazione nella quotidianità. Sicuramente boccio l'idea del divano con penisola. Lo vorrei di design e magari con la possibilità di aprirlo facendolo diventare un divano letto all'occorrenza. Colori chiari per forza. La casa è piccola e ha bisogno di "aria". Siete tutti davvero gentili e disponibili. Spero con tutto il cuore di riuscire nell'impresa. Continuo nel mio intento di documentazione per chiedervi se conoscete aziende che per qualità e prezzo possano darmi una mano per la cucina. Ho visto su internet che parlano di Lube, Stosa, Snaidero ma molti non disdegnano Ikea. Ho in mente anche di andare in qualche azienda delle mie parti che fanno produzione propria. Non sono conosciute ma penso che potrei trovare qualcosa di economico con qualità buona.... mostra di piùIN LEGNO di Rozzi Emanuele
4 anni faAlfredo Pulcrano
4 anni faSAMANTHA PASTRELLO INTERIOR DESIGN
4 anni fagdfgdfgdfgdfgf
4 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
4 anni faPaola
4 anni faGiulio G.
4 anni faGilardi Interiors on Staging
4 anni faChantal Forzatti architetto
4 anni faENRICO PAOLO CIANI
4 anni fapaoloberto
4 anni faVivy Lombardo - Arch. d'Interni
4 anni faAndrea Rubini Architetto
4 anni faGianna Amico
2 anni faGiulio G.
2 anni faGianna Amico
2 anni faUtente-642249597
2 anni fa
arch. Marta Saponetti