Professionisti del colore: giallo e... (non ditemi grigio o blu!)
Anna Maia
2 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (89)
Anna Maia
2 anni faEmanuela
2 anni faUltima modifica: 2 anni faDiscussioni simili
Giallo e viola!
(12) commentiA delle sedie viola non abbinerei un tavolo giallo, ma un tavolo neutro. Il punto è che uno dei due colori, giallo o viola, deve nettamente predominare sull'altro in quantità. Ipotizziamo che tu scelga il viola come colore dominante (o meglio una palette di sfumature di viola), la tua cucina sarà bianca e possiedi già delle sedie viola. Potresti dipingere la/le parete/pareti retrostante/i la cucina di viola, potresti aggiungere un paraschizzi in vetro retro laccato in viola, le sedie viola, forse qualche altro complemento su qualche altra parete in cucina dipinta di bianco, come un quadro dai toni violacei o una serie di cornici vuote in varie sfumature di viola o qualche altra decorazione paretale. Il giallo dovrebbe essere appena accennato, attraverso un vaso, un elettrodomestico lasciato a vista come può essere una macchina da caffè o un tostapane, un utensile, un piccolo particolare nell'ipotizzato quadro viola, o una cornice (gialla) in mezzo a quelle viola. Ti allego un'immagine esemplificativa, prova a sostituire visivamente il verde con il giallo: come vedi, c'è un colore dominante e uno secondario su uno sfondo neutro, e il verde (nel tuo caso giallo) è appena accennato.... mostra di piùIl colore del 2017 secondo Pantone è... cosa ne pensi? Top o Flop?
(20) commentiIo personalmente non lo amo per gli interni! Amo altre tonalità di verde da abbinare nell'arredo. Tra l'altro avevo scritto, appena decretato il nuovo colore Pantone, anche un articolo sul mio blog http://www.easyrelooking.com/blog/verde-per-le-pareti-di-casa/... mostra di piùSondaggio + consigli: cosa vi piace e non del mio living/cucina
(23) commentiCiao Eleonora, non sono un Pro, perciò il mio è un punto di vista del tutto personale: se quella è la tua visuale appena entri, personalmente la trovo un po' pasticciata, poco accogliente per la confusione visiva (io sono una disordinata di natura, però la casa deve avere una vista intima, ma rilassante). Se avessi dovuto arredare quell'ambiente, avrei ambito ad una maggiore armonia, perché così sembra un po' un recupero di arredamenti precedenti. Tenuto anche conto che lo spazio non è così ampio e soprattutto è destinato a più funzioni, avrei iniziato donando maggiore ariositá e uniformità, non doppiando zone di tavoli/sedute: 1) eliminerei da subito tavolo alto e sgabelli (lo so che sono sempre accattivanti, ma necessitano di ampi spazi, molto distanziati; e poi non colloquiano per nulla con il legno della cucina che è completamente diverso) 2) eliminerei anche quel contenitore accanto (bianco con i piatti sui ripiani); o magari prova se addossato alla parete bianca, al posto di tavolo/sgabelli, risulti meno impattante ed estraneo 3) dipingerei di bianco gli interni degli infissi (finestre) in modo da dare più luce ed eliminare così un ulteriore colore di legno (troppi color legno che cozzano); e forse quella parete la dipingerei di un grigio chiaro 4) eliminerei del tutto i lampadari lato cucina sostituendoli con luci non visibili ma funzionali e soprattutto vicine al bancone 5) sostituirei il lampadario sopra il tavolo con uno di dimensioni maggiori, ma soprattutto con un modello scenografico Le sedie sarebbero state meglio moderne, più esili, magari di metallo o comunque di un materiale contemporaneo, ma inizia con ciò che ti ho suggerito, magari è già sufficiente. Mi sembra che anche la zona relax, in primo piano a destra nella prima foto, sia da rivedere con un'attenta scelta dei tessuti. In sintesi, per il mio gusto, avrei agito per sottrazione, posizionando meno arredi; però avrei investito "di più nel meno". La casa è comunque vostra, dovete pertanto sentirla voi confortevole, accogliente, intima e personale, dovete vederla con i vostri occhi e percepirla in sintonia con voi stessi, insieme come coppia; deve essere il vostro porto, il vostro nido, che è poi ciò che conta più di qualsiasi disposizione o arredamento. Saluti cari.... mostra di piùAiuto! Decisione colore del divano e pareti.
(12) commentiGrazie! Sì, proprio la tonalità che immaginavo, e anche la texture (ricorda molto il fustagno). La carta da parati sì, ma solo su una parete, altrimenti rimpicciolirebbe la stanza già non tanto grande. Il motivo natura perfetto, vanno molto di moda anche le carte "tropical jungle", comunque i colori dovrebbero contenere anche il verde bosco, che abbinato al grigio è molto raffinato. Forse oso troppo con questo motivo?... mostra di piùOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faAnna Maia
2 anni faAnna Maia
2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faAnna Maia
2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faUltima modifica: 2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faAnna Maia
2 anni faEmanuela
2 anni faUltima modifica: 2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faAnna Maia
2 anni faEmanuela
2 anni faUltima modifica: 2 anni faAnna Maia
2 anni faEmanuela
2 anni faUltima modifica: 2 anni faLucia Micco
2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faAnna Maia
2 anni faAnna Maia
2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faLucia Micco
2 anni faEmanuela
2 anni faUltima modifica: 2 anni faLucia Micco
2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faEmanuela
2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faChiara Colucci Interior Designer
2 anni faEmanuela
2 anni faUltima modifica: 2 anni faAnna Maia
2 anni faAnna Maia
2 anni faEmanuela
2 anni faUltima modifica: 2 anni faAnna Maia
2 anni faChiara Colucci Interior Designer
2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faAnna Maia
2 anni faAnna Maia
2 anni faAnna Maia
2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 anni faChiara Colucci Interior Designer
2 anni faAnna Maia
2 anni faCocò
2 anni faCocò
2 anni faCocò
2 anni faAnna Maia
2 anni faAnna Maia
2 anni fa
Mirna Lis Bon