Tre porte in camera da letto.. quali scegliere?!
Fede
2 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (15)
APRIRE Srl
2 anni faDiscussioni simili
Come rinnovare la camera da letto?
(67) commentiCeleste, ti allego due bozzetti per farti capire quale disposizione considero adatta a risolvere i tuoi problemi. Mi scuserai per l'attesa ma ci sono stati eventi in questo periodo che hanno richiesto la mia attenzione in via prioritaria. I bozzetti ribadiscono quanto spiegato a parole nei post precedenti. Aggiungo alcune considerazioni a completamento: - visto che disponi di un padre realizzatore di tipo professionale non hai molte scuse per astenerti dal fare ciò che è giusto fare, quindi dì al genitore di realizzare il volume in cartongesso che raccolga gli armadi. - la larghezza della parete con la porta di ingresso della stanza non è nota: posso intuire ad occhio che non sia sufficiente per alloggiare con tranquillità un armadio di larghezza uguale a 2 metri: questa cosa è antipatica ma fondamentale. Perchè? Perchè è intelligente sfruttare tutta la larghezza di quella parete, ma è difficile trovare armadi con misure intermedie (che so: 175cm): l'idea era utilizzare un prodotto low cost made in Ikea (la serie Pax) soprattutto perchè a fronte di materiali non proprio qualitativamente eccezionali, offre una ricchissima gamma di accessori per organizzare e ripartire gli spazi intern: in altre parole: se la misura della parete ti vincola a realizzare su misura un armadio di larghezza inferiore a due metri, prevedi sempre una ripartizione interna con vani di larghezza uguale a quella che trovi nel sito di Ikea per gli elementi della serie Pax: questo ti permetterà con una spesa molto bassa di arricchire la tua cabina armadio in modo davvero elaborato, rispetto al quale una realizzazione artigianale non potrebbe mai competere come costi. - il cassone delle tapparelle deve scomparire: per questo è importante realizzare una libreria a tutta larghezza (nell'interpretazione proprio minimal basta una tavola orizzontale che contenga il lato inferiore e prolunghi la larghezza a tutta parete. Il colore uniforme farà il resto lasciando il chiuso del cassone in mezzo a due vuoti sfruttabili come libreria (decorativa più che altro perchè molto in alto). Questa libreria ci serve per sostenere un tendaggio a tutta parete sul lato della finestra: rigorosamente da coordinare con il letto e con la seduta. Questa libreria serve anche per nascondere il transito dei fili elettrici necessari per alimentare una lampada. Importante risolvere in modo omogeneo la conclusione sul "cunicolo" che accede al terrazzo dando continuità con il cassone anche di quella porta finestra. - la larghezza della stanza resta comunque critica per alloggiare un letto "padronale", dalle tue foto non è chiarissimo se attualmente usi un 160cm o un 140/120; io ho dimensionato i bozzetti con un letto a due piazze italiano (largh. 160cm). A parte la larghezza che non è un problema ma una preferenza, il problema nasce sulla lunghezza del letto, perchè anche considerando lo spessore di una testiera resterebbero circa 80cm dalla parete contrapposta per il passaggio ai piedi del letto. Questo rende critica la disposizione di un mobile basso ad uso cassettiera. Non grave e non indispensabile, ma se uno volesse farlo la profondità standard di questo tipo di mobili (60cm) diventa impossibile (resterebbero 20cm per passare: lo stesso problema che hai ora con l'armadio). La soluzione sarebbe realizzare un mobile su misura, profondo appena 40cm, con cassetti che si aprano sui fianchi in modo da conservare un transito di altrettanti cm (40) rispetto al letto. Tutto sommato meglio non mettere alcun mobile sulla parete ai piedi del letto, e magari realizzare una testiera di spessore adatto a diventare nel suo top un vero e proprio mensolone che funga da comodino. Bene: per i dati a disposizione non vedo come altro procedere, quindi: 1) Buona Fortuna con la realizzazione 2) Se volete approfondire lo sviluppo nessun problema: io posso anche operare sulla realizzazione vera e propria e sull'allestimento sul posto, ma è chiaro che si attivano dinamiche che prevedono la presenza fisica sul posto: hai trovato la barca? Un saluto: a te e agli altri attori di questo bel post LoP... mostra di piùColori pareti per camera da letto
(14) commentiBuongiorno Mirco, il comò è veramente stupendo!! solo non sono certa che si accordi con il colore dell'armadio, visto che starebbero vicini.... però le foto possono ingannare, qui sarebbe d'aiuto l'occhio (e il parere) dei Professionisti! Per quanto riguarda la parete dietro al letto, ho visto dei decori fatti con stencil che "mimano" una testiera, molto regale come effetto! Oppure ancora meglio una carta da parati con motivi tipo arabesque, che copre tutta la parete o solo la fascia centrale dietro al letto, che ne pensi? Le tende sicuramente chiare/bianche e leggere, di cotone o anche misto cotone e sintetico, basta che facciano passare la luce! se poi ti serve buio x la notte, metti il doppio bastone, quindi quelle chiare più ai lati delle tende colorate più pesanti, da tirare solo la sera. E x la sensazione "cupa" che senti, credo che si possa inserire un colore, qui dipende molto dal tuo gusto personale, comunque un colore che può essere richiamato dai tessili della stanza, quindi tende o tappeto o copriletto. E il lampadario? se vuoi una sospensione, che sia di un materiale che dia una sensazione di leggerezza, sembra assurdo ma ne ho visti di carta molto carini (Ikea x es). Oppure una classica plafoniera, grande di diametro in modo da illuminare bene la stanza, e così non sbagli mai. Io non sono un'esperta, quindi prendi con le pinze i miei consigli, ma in attesa di altri pareri, ti ho dato il mio! Buona giornata!... mostra di piùPareti color grigio in camera da letto, sì o no?
(13) commentibellissima idea quella di colorare il soffitto: un grigio scuro lo valorizzerebbe e lo riproporzionerebbe (essendo scuro sembrerà meno alto). però farei anche un grigio chiaro sulle pareti per valorizzare gli arredi ed evitare l' accostamento di bianchi diversi tra mobili e pareti. userei anche qualche tocco di giallo ocra qua e là in piccoli accessori (a riprendere la graniglia del pavimento) e forse ci farei anche la cornicette a parete tra i due grigi... mostra di piùFaretti da incasso a soffitto: quali scegliere?
(21) commentiSalve Federica, non posso non commentare le foto della casa che sta iniziando a rianimare...da ciò che vedo ha dettagli decisamente interessanti..e soprattutto ritrovo molti particolari di un lavoro che sto seguendo a Torino e che mi sta letteralmente rapendo per i tantissimi dettagli che richiamano la mia attenzione. Vedo le porte con le specchiature in vetro stampato e (mi pare dalla foto) legato a piombo..vedo i coprifili di porte e finestre con modanature elegantissime, il radiatore in ghisa..i pavimenti in cementine..insomma una vera chicca! Quindi prima le faccio i complimenti e poi le chiedo assoluta sensibilità ad ogni piccolo particolare della sua nuova casa! Immagino che avendola scelta lei già abbia una particolare inclinazione al rispetto di certe cose..ma non si faccia deviare da esigenze che appaiono tali!! Se un ambiente è poco luminoso..non significa che debba esser illuminato con i fari da stadio (so che lei questo lo sa già) ma anzi debba esser rafforzato quel senso di intimità che danno certi ambienti...quindi non è tanto il calcolo illuminotecnico (non è un ufficio o un laboratorio di chirurgia) ma la sensibilità a rendere calorose le varie zone della casa..ragioni per funzioni..zona lettura..zona pranzo..zona relax..zona tv( ma con quella visuale su alberi che intravedo e quei dettagli interni chi la guarderebbe la tv??) etc etc. Insomma ragioni per atmosfera non per meri dati tecnici..la sua casa lo impone! Ad ogni modo se non fosse già seguita da un professionista..io come già altri qui mi candido a seguirla in ogni aspetto del progetto, e lo faccio in diretta..da un luogo molto affine al suo immobile..quello di cui le scrivevo sopra.. quindi se le va.. www.alfredopulcrano.eu Senza impegno. Saluti... mostra di piùIN LEGNO di Rozzi Emanuele
2 anni faFede
2 anni faHomeSweetHome
2 anni faAndrea Vertua Architetto
2 anni faFede
2 anni faAndrea Vertua Architetto
2 anni fafederico rudari architetto
2 anni faGloria
2 anni faPierpaolo Iannone Architetto
2 anni faStudio di Architettura | Pop Ark
2 anni faFede
2 anni faFisle serramenti - porte e finestre
2 anni fa
Falegnameria Grelli