La vita di oggi in una casa di ieri : credete sia possibile?
Filippo Colombetti, architetto
4 anni fa
Ottima soluzione !
Non mi convince
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (52)
Discussioni simili
per una ristrutturazione di appartamento da dove cominciare?...
(31) commentiSig. David, personalmente sono in linea con l'Arch. Forino e Bartolomeo, sono molto chiari ed esaustivi, si affidi ad un professionista serio, saprà guidarla, la ristrutturazione può essere un momento di forte entusiasmo, ma si può anche trasformare in un incubo, la sua scelta del professionista è fondamentale. Una cosa importante, credo non sia stata menzionata, sono le varianti in corso d'opera, pericolose, possono portare a discussioni, il consiglio è che quando si presentano, fare una piccola riunione, valutarne i costi, firmare in accordo, ed eseguire solo dopo, il lavoro. Non dia retta all'Arch Bartolomeno, scelga un geometra, noi abbiamo studiato meno perchè abbiamo capito subito (questa passatemela...). Massimo Damiani... mostra di più"Il Sogno di una Vita!"
(103) commentiCon grande Piacere e Simpatia a distanza di un po' di Tempo, vi mostriamo la Signora Mary ai Fornelli della Cucina "Camilla", ripresa dal Marito Piero... Buon appetito!!! :-) Piero... mostra di piùSondaggio per una proposta di miglioramento di houzz consigli
(21) commentiA me non dispiace l'idea dell'arch Pacciani, anzi mi sembra una buona idea per offrire un prodotto professionale a costi abbordabili a chi non può o non vuole spendere 10k euro per un architetto. Certo, ci saranno sempre quelli saranno troppo *preoccupati della propria privacy*, o troppo *indigenti* o troppo *attenti alle proprie spese* a cui non interesserà neppure una consulenza del genere e cercheranno il low-cost, e quelli ancora più attenti ai suddetti eufemismi che cercheranno consigli gratis pazienza, non tutti possono essere nostri clienti, inutile preoccuparsene, è come se non esistessero. Non è vero che via web possono essere dati solo consigli superficiali, noi siamo progettisti, non operai, la teoria è il nostro forte, disponendo delle informazioni necessarie e sufficienti siamo perfettamente in grado di sviluppare un progetto fino all'esecutivo. Nel mondo -anche quello professionale- la consulenza in remoto è una realtà, lo facciamo anche noi ogni giorno: quando ho bisogno di un consiglio dal geometra, come dall'impiantista o dallo strutturista; li chiamo e ne parliamo al telefono o via email, con il mio avvocato posso organizzare consulenze telefoniche, alla fine del mese mi spedisce una notula con date delle telefonate e durata, non c'è nulla di strano. il che non vuol dire lavorare low cost ma chiedere il giusto, evitare spostamenti, inquinare meno e soprattutto risparmiare tempo, che è il bene più prezioso che abbiamo... mostra di piùSmart Home: Quali Soluzioni Vorresti in Casa Tua? (Sondaggio 2 di 4)
(16) commenti:) Isabella, mi hai fatto tornare in mente il primo sistema "IoT" che io abbia mai visto. Si tratta di un televisore che i miei avevano a casa quando sono nato. Un coso a valvole, se non ricordo male della Emerson, che aveva la particolarità di avere un aggeggio a parte, grande quanto due confezioni di Poket Coffee da cinque poste l'una sull'altra. Su quest'aggeggio un unico grande pulsante di un marrone orrendo. A che serviva quell'aggeggio? Tu pigiavi quell'enorme bottone e oltre a sentire un enorme clic di non so quanti Db, il televisore, come per miracolo cambiava canale, passando tra gli innumerevoli canali che allora avevamo in Italia (Rai 1 e Rai 2). Perché me lo hai ricordato? Perché quando avevo circa tre anni, poco prima che aggeggio e televisore fossero scaraventati via da casa, bisognava stare immobili a guardare la tv. Se ad esempio, mentre cenavi ti scappava una forchetta a terra, la tv cambiava canale. Un colpo di tosse? Cambiava canale. Insomma qualsiasi cosa tu facessi, al minimo rumore il televisore cambiava televisione. Ovviamente oggi non siamo a quei livelli: tutti questi sistemi, sono anche tranquillamente comandabili alla vecchia maniera e quindi gli E Se di Vicky non ci sono quasi mai e le perplessità di Cristina nascono dal fatto che lei è un'informatica: sa perfettamente cosa c'è dietro in termini di potenziale violazione della privacy, attacchi informatici ecc. Cioè lei conosce perfettamente i pro ed anche i contro ad esempio di lasciare un web accesa, foto o dati sensibili su un pc connesso. Ma come tutte le cose basta sapere come proteggersi ed il gioco è fatto. Della serie se vai dal dentista ricordati di portarti dietro le chiavi di casa :)... mostra di piùFonte del Rustico
4 anni faUltima modifica: 4 anni faFilippo Colombetti, architetto ha ringraziato Fonte del RusticoFilippo Colombetti, architetto
4 anni faboccia86lina
4 anni faFilippo Colombetti, architetto
4 anni faboccia86lina
4 anni faboccia86lina
4 anni faboccia86lina
4 anni faboccia86lina
4 anni faFilippo Colombetti, architetto
4 anni faVirginia_Russo
4 anni faboccia86lina
4 anni faFilippo Colombetti, architetto
4 anni faboccia86lina
4 anni faVirginia_Russo
4 anni faVirginia_Russo
4 anni faVirginia_Russo
4 anni faboccia86lina
4 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
4 anni faPaola
4 anni faVirginia_Russo
4 anni faPaola
4 anni faVirginia_Russo
4 anni faarchèTìpe
4 anni faPaola
4 anni faSalvina Marino
4 anni faBarbara D'Amato
4 anni faBarbara D'Amato
4 anni faINTERIOR'S STYLE di Maurizio Ravasi
4 anni faFilippo Colombetti, architetto ha ringraziato INTERIOR'S STYLE di Maurizio RavasiCristina Dragone Architetto
4 anni faFilippo Colombetti, architetto ha ringraziato Cristina Dragone ArchitettoVirginia_Russo
4 anni faDaggry Diy
4 anni faDaggry Diy
4 anni faFilippo Colombetti, architetto
4 anni faFilippo Colombetti, architetto
4 anni faCarmen
l'anno scorso
OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS