Houzz Logo Print
martina_clementi

Aiuto per layout appart di 140mq nato dalla fusione di 2 appartamenti?

6 anni fa



Commenti (31)

  • 6 anni fa

    Poggiolo e terrazza relativi ai due alloggi tratteggiati sono esposti ad ovest. Pensavo di fare ovviamente la zona giorno a sud e la zona notte a nord.

  • PRO
    6 anni fa

    Ciao Martina, ti serve un vero progetto, e non solo un consiglio.

    Se vuoi noi realizziamo progetti preliminari con layout arredi anche online.

    Visita www.casacadabra.it

  • 6 anni fa

    Ciao Silvia, hai ragione...ho qualche idea che carico nella pianta di seguito. Vorrei far unire le due terrazze e creare una zona di collegamento che ho tratteggiato di circa 3*3 m.

    Lasciando l'ingresso sulla zona giorno vorrei un unico ambiante per soggiorno cucina. A seguire il bagno finestrato (idealmente con doccia e vasca) ma si crea una strozzatura per andare in zona notte che non mi convince...

    Poi c'è la matrimoniale che ho pensato con cabina armadio dietro la testiera del letto, una prima stanza con piccola cabina armadio lunga, lo studio e l'altra stanza a nord est. Rimane una zona cieca stretta e lunga in cui vorrei la doccia, la lavanderia con lavatrice ed asciugatrice. Poi un ripostiglio per aspirapolvere ecc.

    Che ne dici? Qualcun altro mi può dare una gradita idea?


  • 6 anni fa

    Qualcuno può darmi qualche suggerimento?

    1. 1. Cucina separata o ambiente cucina - soggiorno grande unico?
    2. 2. Il corridoio che separa la zona giorno e notte è troppo stretto e lungo? E' per fare un bagno il più grande possibile
  • 6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Ciao Martina... la questione cucina separata o ambiente unico è un aspetto abbastanza soggettivo e dipende molto dal tuo modo di vivere la casa.. però esistono anche “soluzioni intermedie”, tipo porte divisorie da lasciare aperte quando ti va (anche completamente in vetro se hai paura di rimpicciolire troppo l’ambiente chiudendolo), quinte che mascherano parte della cucina, etc...

    Per il corridoio, non mi sono chiare le misure... ne mancano tante.

    A parte questo, guardando il disegno qui sopra, ho delle perplessità (ma comunque non sono un pro). Innanzitutto lo spazio definito cabina armadio nella seconda camera da sx è troppo stretto (o almeno lo sembra). Una cabina deve avere la profondità minima di 120/130 cm, ma quello è davvero il minimo.

    Poi trovo che la cabina della camera matrimoniale, nonostante sembra possa andare come profondità, sia un po’ forzata perché avresti solo 2.20 metri circa di armadiatura.

    Insomma... nell’ insieme credo che si possa ricavare una disposizione più funzionale...

    ps: ma cosa ci vorresti nel bagno enorme?

  • 6 anni fa

    Grazie per le tue osservazioni Ungiornodisole, in effetti ho modificato alcune cose seguendo quello che mi hai fatto notare. Ho anche disposto qualche arredo e messo qualche quota in più.

    Nella seconda stanza da sinistra hai ragione, ci sta un armadio classico da 60 cm.

    Nel bagno grande ho messo vasca e doccia, lavabo doppio, sanitari e scaldasalviette. Ho fatto una risega che mi permette di ampliare il corridoio e magari di mettere uno specchio fino a terra per dare la sensazione di ampiezza.

    Nella zona giorno lascerei tutto aperto senza separazioni tra cucina e soggiorno.

    Nello studio che è lungo e strettino ho messo gli arredi che abbiamo già attualmente in una camera che è esattamente uguale.

    Nel bagno cieco largo solo 1.40 metterei anche lavatrice ed asciugatrice...esagero?

    Grazie a chi vorrà darmi il suo parere!



  • 6 anni fa

    Per fortuna che eri di fretta Ungiornodisole, perchè mi hai dato preziosi consigli!

    1. Carico la pianta in cui ho risistemato il bagno grande aggiungendo una nicchia per la colonna lavatrice-asciugatrice che in effetti potrebbe proprio starci. Ora comincia a piacermi la disposizione, ho visto i piatti doccia a filo che finiscono contro la vasca che mi piacciono davvero tanto. Carico la foto, nel mio caso è un po' diverso perchè avrei solo una parete di vetro sul lato lungo ed il lato corto contro muro. Il bagno grande mi sembra troppo 'pieno'. E se togliessi il bidet?

    Nel bagno piccolo ora va meglio, oltre a doccia e sanitari metto un lavatoio profondo che fa anche da lavabo e vicino un mobiletto con un piano di appoggio per le cose.

    2. In cucina all'isola ho aggiunto una parte di 30 cm come suggerito da te, ma siccome dobbiamo starci in 4 ho messo anche un altro prolungamento verso destra. Non sono convinta però, forse un tavolo-penisola solo a destra visto che ho spazio sarebbe meglio? In effetti la zona giorno va rivista....Il corridoio è classico da 1 m, ho spostato la porta giustamente.

    3. La cabina armadio della matrimoniale mi sembra un disastro, troppo stretta. Avevo pensato a 2 scorrevoli a dx e sx del letto ma forse è meglio solo una verso la porta per sfruttare pienamente l'angolo opposto.

    4. La tua soluzione per la cameretta mi intriga, ma in pianta come risulta?Immagino una fascia larga 2 m rialzata per il letto e poi una scrivania a seguire,non male...potrei farlo nella stanza 3.


  • 6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Ciao Martina, eccomi... sinceramente ci sono ancora tante cose che non mi convincono, ma mancano davvero tante misure per fare una valutazione approfondita.

    Domanda: ma ti servono proprio 3 camere, oltre allo studio?

    Poi, il muro tra bagno e cucina è portante? hai altri muri portanti o pilastri?
    Vedo che nelle camere sono tutte porte finestre, ma dove affacciano? Su un terrazzo anch'esse?

  • 6 anni fa

    Eccomi qua Ungiornodisole, sono stata occupata e solo ora riesco a riprendere il progetto. Ho fatto alcune modifiche ed aggiunto quote per una migliore comprensione.

    Le camere mi servono tutte e 3 compreso lo studio, su quello non farei modifiche.

    Il muro tra bagno e cucina non è portante, ora lo ho ridotto a 15 cm perchè era un refuso. Sarebbe stato il muro di separazione dei 2 appartamenti. Non ci sono pilastri nè altri muri portanti oltre ai perimetrali ed al muro verso il vano scale.

    Al lato nord le 2 camere e lo studio avevano finestre ma farei modificare i serramenti ampliandoli fino a terra con la parte inferiore del vetro fissa tipo francesina, quindi si apre solo la finestra sopra. Mi serve anche per soddisfare il rapporto aeroilluminante.

    Ho riportato nel bagno piccolo lavatrice ed asciugatrice per fare un bel piano di appoggio continuo fino al lavatoio, che farei mettere sottotop. Così nel bagno grande metterei un mobile vicino al lavabo doppio, altrimenti non ho spazio per le cose.

    Per quanto riguarda il mio cruccio della cabina armadio ho spinto avanti ancora il letto matrimoniale per inserire un armadio ad ante scorrevoli e lasciare spazio per muoversi.

    Attendo preziosi commenti e carico la foto del risultato ad oggi!

  • 6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Ciao Martina, innanzitutto ti ringrazio per la fiducia che riponi nei miei confronti, ma ti ripeto che io non sono un PRO, pertanto posso solo darti delle opinioni per quello che può sembrarmi anche se al tuo posto, per un appartamento di quelle dimensioni e con quel potenziale, mi rivolgerei a un architetto che possa realizzare la soluzione perfetta per le tue esigenze...

    Ad ogni modo ti dico il mio parere su quest'ultimo progetto:

    1. hai un living davvero enorme e in cui l'isola ci sta davvero bene, non è forzata come si vede in tanti progetti, ma eviterei assolutamente di mettere 2 tavoli ad un metro di distanza uno dall'altro, perchè non avrebbero alcun senso.. piuttosto penserei ad un'isola più grande... Inoltre, sei sicura che possa piacerti il fatto che la parte operativa della cucina sia immediatamente visibile dall'ingresso? Poi noto che hai spostato lavello e piano cottura sull'isola stessa. Ciò significa che rifarai tutti i pavimenti e che puoi spostare gli attacchi/scarichi dove vuoi?

    2. in un bagno così, non puoi pensare di non inserire entrambi i sanitari.. perdonami ma, considerate le dimensioni, sarebbe dabbero fuori luogo. Capisco la necessità di avere un mobile, ma non potresti prendere un mobile con doppio lavabo, e quindi avere lo spazio contenitivo sotto i lavelli? O comunque studierei altre soluzioni..

    3. la cabina armadio nella camera matrimoniale continua a non convincermi...

    4. sicura di voler rimettere la lavanderia nel bagno cieco? non ti spaventa l'idea che si accumuli l'uminidità?

    PS. quella in basso, nel salotto, è una portafinestra? non riesco a leggere le dimensioni...

  • 6 anni fa

    Premesso che ho ampliato il corridoio, portandolo a 120 cm, e ho quindi ridotto un pelo il bango, questa potrebbe essere un'alternativa (è una bozza veloce, giusto per darti modo di valutare gli ingombri):



    Quindi, lavabo doppio (140cm), con quinta che nasconde una mega doccia (circa 210 x 110) e, a sinistra, la vasca da bagno. Dalla parte opposta trovano posto i due sanitari e una piccola lavanderia nascosta da ante a tutta altezza...

    Martina ha ringraziato Ungiornodisole
  • 6 anni fa

    Ciao Ungiornodisole, certamente mi rivolgerò ad un professionista per le scelte definitive, ma prima voglio valutare personalemente ogni singola possibilità e poi sono disponibile anche a stravolgere tutto se ne vale la pena!

    1. per l'isola posso mettere scarichi ed attacchi dove voglio, nessun problema. Però è vero che 2 tavoli vicini non piace nemmeno a me

    2. nel bagno grande effettivamente ci vanno entrambi i sanitari, ma non riesco a figurarmi una soluzione che mi soddisfi, la tua ultima proposta è interessante perchè riempirebbe lo spazio vuoto centrale ma forse è troppo 'avvenieristica' passami il termine

    3. sono perfettamente d'accordo con te

    4. preferisco mettere la lavanderia nel bagno cieco ed avere un bel piano di appoggio

  • 6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa


    Ciao Martina, ammetto che le idee di ungiornodisole sono fantastiche (e le terrei a mente anche per un prossimo progetto mio). Mi intrometto perche' pur non essendo un pro mi piace armonizzare gli spazi e vorrei darti un nuovo spunto sulla zona notte. Io infatti invertirei la camera matrimoniale con la stanza 3, e si trovera' ora nella zona est. Potrai avere il bagno en suite (dove adesso si trova lo studio) e la cabina armadio (dove si trova l'attuale bagno cieco, pensa che ne guadagni uno privato e finestrato). La Colonna con lavatrice e asciugatrice potrai integrarla al ripostiglio che verra' ampliato o tenerle separate li dove sono adesso. La camera e lo studio verranno posti sul lato ovest della casa "allungando" leggermente il corridoio. Entrambe le stanze saranno finestrate per essere ben aereggiate e anche se lo studio verra' sacrificato un pochino hai guadagnato un secondo bagno completo di tutto rispetto e una matrimoniale strepitosa con cabina armadio.

    Idea 2: per non avvertire la misura minore dello studio potresti farlo a giorno, ovvero evitando la porta, come se continuando nel corridodio verso la camera trovassi un angolo studio con armadio annesso.

    Idea 3: se preferisci la cabina armadio piu' grande allunga la parete fino al ripostiglio e ingloba lo spazio di lavatrice e asciugatrice che andranno invece nel bagno principale che ha dimensioni immense (beata te!) e cosi sarai pure facilitata a stendere il bucato direttamente nel terrazzo del bagno (se ho capito bene puoi allungare il terrazzo per il bagno).

    Martina ha ringraziato Roberta
  • 6 anni fa

    Splendido Roberta, anche tu mi stai dando un sacco di ottimi spunti e ti ringrazio!!! Questo week end ci ragiono e poi mi scateno con le modifiche....vi farò sapere cosa ne uscirà.

  • 6 anni fa

    Ciao a tutti, dopo vari ragionamenti carico il risultato di quanto segue:

    ho seguito i consigli di Roberta invertendo matrimoniale e stanza 3, ma ho creato il bagno finestrato della zona notte e non en suite, credo che alla fine sia più pratico così (anche se l'idea era mooooolto chic). Ci ho messo lavatrice ed asciugatrice per avere tutto vicino al lavatoio e mi sembra un buon compromesso anche per la questione umidità.

    Ho allargato la stanza 3 in cui provvisoriamente staranno 2 letti, e lo studio è piccolino ma essenziale ed ho dovuto spostare la portafinestra più a destra. Confesso che non ho il coraggio di lasciarlo tutto aperto a giorno...

    La matrimoniale è giusta giusta in larghezza e la cabina armadio ora è enorme!

    Nel complesso devo ammettere che mi piace il risultato della nuova zona notte.

    Ora rimangono il bagno grande e la zona giorno che non mi convincono totalmente.

    Confido nell'aiuto di chi avrà voglia di dedicarmi un po' di tempo!

  • 6 anni fa

    Ciao Martina, scusa la domanda, ma ho visto che l’accesso al poggiolo, nello studio, è più spostato a destra rispetto alla piantina iniziale.. significa che puoi anche spostare le finestre e/o aprirne di nuove?

  • 6 anni fa

    Ciao Ungiornodisole,diciamo che sto cercando con l'impresa di far spostare la portafinestra ma probabilmente sarà difficile. Se non dovesse riuscirmi il risultato potrebbe essere così:

  • 6 anni fa

    Poter uscire dallo studio sul poggioletto è più comodo, ma devo sacrificare parte della stanza a ovest.

  • 6 anni fa

    Cara Martina sono felice che i miei consigli siano stati efficaci per rendere gli ambienti piu' armoniosi. Hai nettamente acquistato una camera matrimoniale da fare invidia!
    Per quello che posso dirti per la zona giorno, a mio parere preferirei entrare e vedere il salone piuttosto che la cucina, che quindi invertirei di posizione. La cucina e' sempre un ambiente molto trafficato, che puo' diventare disordinato e che quindi posizionerei al posto dell'attuale salone, un po' meno a vista. Tra l'altro noto che la finestra e la porta finestra sono piu' ampie quindi consentono una maggiore aerazione e illuminazione piu' richieste in cucina che nel salone. Inoltre gli odori si diffonderebbero píu' facilmente fino alla zona notte perche' piu' vicina. La porta finestra apre nella parte piu' larga della terrazza che nelle stagioni calde potrebbe ospitare un bel tavolo per mangiare all'esterno (e cio' ti faciliterebbe il portare avanti e indietro piatti e bevande dalla cucina adiacente). Anche l'esposizione a sud e' un fattore che mi spinge ulteriormente a considerare la cucina al posto del salone, sia per approfittare il piu' possibile della luce solare(+) e inoltre perche' la stessa potrebbe dare fastidio interferendo con la tv nel caso in cui ci fosse il salone (-).

    Perdonami se interferisco ancora nei tuoi progetti in modo drastico ma e' bene valutare ogni lato positivo o negativo.

    Approfitta degli ampi spazi a tua disposizione e fai del tuo salone un bel biglietto da visita appena entrati in casa pur mantenendo l'idea dell'open space.

    Tanti cari saluti e tienici aggiornati sui tuoi progetti!

    Martina ha ringraziato Roberta
  • 6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Ciao Martina! Mi spiace per non aver più avuto tempo di mettere giù qualche idea. Ad ogni modo, per la zona giorno, concordo in pieno con Roberta sul fatto di invertire salotto e cucina. Portandola nella parte bassa del disegno, infatti, l'ingresso si affaccerebbe sulla sala, anziche sulla cucina, il che è molto più accogliente e funzionale, dato che la cucina resterebbe parzialmente nascosta. Io la vedrei bene sulla parete di destra, e potresti anche pensare di allungare la spalletta per poter inserire un guardaroba che vada a schermare ancora di più la cucina.

    Per quanto riguarda la zona notte, avevo pensato anche io a una disposizione simile a quella di Roberta, ma non l'ho postata perchè, se la casa fosse mia, mi spiacerebbe troppo rinunciare al terrazzo in camera. Se, però, per te non è un problema, credo che sia una soluzione molto valida.

    E tu cosa ne pensi?

    Martina ha ringraziato Ungiornodisole
  • 6 anni fa

    Ragazzi non so come ringraziarvi, siete i miei ispiratori! E poi trovarvi entrambi d'accordo sulle modifiche mi ha molto entusiasmato, ed in effetti è un cambio azzeccatissimo! Entrare in casa sulla zona giorno anzichè vedere la cucina è proprio un impatto diverso. Ho spostato tutto e vi carico il bel risultato...

    Roberta sono d'accordissimo su tutte le tue intelligenti osservazioni sui motivi per cui invertire cucina e soggiorno.

    Sono in dubbio sulla spalletta proposta da Ungiornodisole che faccia da schermatura ulteriore alla cucina oppure al suo posto un mobile guardaroba ma non a tutta altezza, ma che comunque faccia la stessa funzione di mascheratura che è un'ottima idea.

    Nella zona notte ho girato il letto matrimoniale ed ora funziona meglio l'accesso alla finestra. E' vero che di solito la matrimoniale va messa nel posto più pregiato quindi nel mio caso verso il terrazzo, ma credo che i figli lo sfrutteranno molto di più di quanto non lo possa fare io. Per questo Ungiornodisole sono disposta a rinunciare al lato ovest...

    Che ne dite della disposizione che ho pensato per divano-tv-tavolo grande? C'è qualcosa che migliorereste? Pensavo ai riflessi sulla tv (pur essendo in una zona con meno finestroni rispetto a prima) o al fatto che bisogna passarci davanti per andare nella zona notte....

    Grazie ancora per il vostro prezioso aiuto.

  • 6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Io metterei la tv sulla parete che confina con il bagno e divano lineare di fronte, più due poltroncine o pouf ai lati. Lì dove l’hai messa tu, sarebbe in una posizione infelice, essendo una zona di passaggio.

    Ruoterei il tavolo di 90 gradi, di modo che sia parallelo al divano, oppure lo posizionerei al centro della cucina, sostituendo l’isola con una penisola che si apra sull’ingresso, invertendo il senso di apertura della porta. Ma questa è solo una delle tante possibili soluzioni per il tuo bello spazio :-)!

    Se i figli sfrutteranno il terrazzo più di te, allora l’idea di Roberta è ottima :-)

    Martina ha ringraziato Ungiornodisole
  • PRO
    6 anni fa

    Ciao, io ti consiglierei di sfruttare la bellissima cucina ampia e luminosa per spostare il tavolo da pranzo di fronte alla porta finestra. Il soggiorno sarà un ambiente unico con parete attrezzata e grande divano con penisola ed elementi con e senza schienale.

    Martina ha ringraziato silvia piccioni architetto
  • 6 anni fa

    Cara Martina, dalla mia parte posso dirti che appoggio in pieno l'idea di Silvia. Se l'ingresso deve affacciare sul salone lo deve fare completamente e con questo, il tavolo va spostato in cucina che rende il tutto piu' compatto e molto piu' funzionale. Anche la posizione della parete attrezzata di Silvia e' ottimale perche' il passaggio non intralcia la tv e sfrutta l'ampiezza con un divano maestoso. Forse lo allontanerei un po' dal muro per centrarlo alla stanza.

    Martina ha ringraziato Roberta
  • PRO
    6 anni fa

    11 mq per un bagno mi sembrano troppi: doccia, vasca, doppio lavello, andate tutti insieme nello stesso bagno? Io ne ricaverei due nello stesso spazio

    Martina ha ringraziato Taddeo Miniero
  • PRO
    6 anni fa

    buongiorno

    la casa ha sicuramente ottimi spunti e grandi potenzialità, sono altrettanto certo che un buon progetto nasce dallo scambio tra committente e professionista.

    Mi piace sempre ricordare che ogni progetto è un viaggio condiviso con i clienti, dove la vostra personalità e le nostre idee si uniscono per creare un concetto visivo, un progetto e, infine, il luogo dove vi piace vivere. Sicuramente una consulenza con un professionista vi aiuterà a chiarire le idee e risparmiare tempo che dovreste dedicare per seguire tutto il processo di ristrutturazione.

    Resto a vostra disposizione, nel caso lo vogliate, per un incontro conoscitivo dove in genere visiono l’immobile e vi illustro le varie fasi per arrivare alla ristrutturazione completa dell’immobile.

    www.andrearubini.com

    Martina ha ringraziato Andrea Rubini Architetto
  • 6 anni fa

    Grazie davvero a tutti per i vostri preziosi consigli, la proposta di Silvia mi è piaciuta moltissimo ma il tavolo risulterebbe davanti ad una zona di passaggio (portafinestra scorrevole) ed ho paura che risulti un po' troppo stretto anche con l'isola. Però l'idea di rendere tutto più compatto condivisa anche da Roberta è ottima, quindi ho creato una 'paretina' che in realtà potrebbe essere un mobile all'ingresso a cui appoggiare l'isola per liberare così la parte più a sud della zona giorno ed inserire lì un bel tavolo allungabile.

    Quasi quasi rinuncio sull'isola alla parte destinata a tavolino con le sedie o sgabelli.

    Silvia adoro il divano che hai messo, purtroppo ho trovato solo un blocco dwg divano più bruttino...vedrò di cercare di meglio.

    Ungiornodisole, ho invertito il senso di apertura della porta e spostato l'isola seguendo anche le tue indicazioni e ruotando il tavolo.

    Per Taddeo: è vero che il bagno è grande ma ne ho già un altro finestrato in cui ho messo lavatrice -asciugatrice- lavatoio. Preferirei tenerlo ampio e cercare di metterci quelle cose.

    Grazie Andrea, verissimo quello che scrivi.

    Ecco il risultato, che ne dite?


  • 6 anni fa
    Martina, vedo con piacere che il tuo appartamento sta prendendo forma anche per merito dei buoni consigli degli utenti di Houzz. Io non sono un PRO ma ti dico la mia: se avessi la tua casa metterei le basi della cucina sulla parete in basso, ed i pensili ai lati della finestra... trovo meravigliose le cucine con finestra annessa, su questo portale c’è ne sono di magnifiche.
    Martina ha ringraziato Luigi Martini
  • 6 anni fa
    ce ne* (odioso correttore)
    Martina ha ringraziato Luigi Martini
  • 6 anni fa

    Grazie del consiglio Luigi, non avevo pensato alla soluzione che proponi tu con la finestra nella cucina. Ce l'ha una mia amica ma non sono del tutto sicura che mi convinca, questione di gusti naturalmente.

    Certamente devo agli utenti di Houzz il grande aiuto per la definizione del mio apaprtamento, sono veramente entusiasta di questo sito! Sto chiedendo consigli per molte cose...:-))

Italia
Personalizza la mia esperienza utilizzando cookie

Houzz utilizza cookie e tecnologie simili per personalizzare la mia esperienza, fornire contenuti per me rilevanti e migliorare i prodotti e i servizi di Houzz. Premendo su "Accetta", acconsento all'utilizzo dei cookie, descritto ulteriormente nell'Informativa sui cookie. Posso rifiutare i cookie non necessari cliccando su "Imposta le preferenze".