Arredare sala con pavimento scuro e vecchio camino stile rustico
elizia
4 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (7)
Falegnameria su misura
4 anni faUltima modifica: 4 anni faelizia ha ringraziato Falegnameria su misuraDiscussioni simili
Valorizzare il camino in sala
(23) commentiMi spiace ma il camino è (sembra) realizzato oggettivamente in modo inappropriato e questo produce quel "qualcosa" che non torna: la cornice (piuttosto bella) non è da "caminetto" (il focolare con il volume sporgente all'interno della stanza) ma nasce per una "bocca di fuoco" (il "camino" incassato nella parete). Avere inclinato la parte superiore in modo spiovente per simulare una sorta di "cappa" ha amplificato questa incongruenza. Aver poi voluto citare la cappa inclinando soltanto un "rettangolo" verso la parete arretrata, ma lasciando i fianchi in verticale anzichè rastremare anche quelli (ed è senz'altro accaduto per ovvi motivi di rapidità e praticità di esecuzione e-o capacità di "dominio" della geometria da parte degli esecutori) ha appesantito il risultato finale con una volumetria "incombente" sopra alla linea della bocca di fuoco, che occupa l'occhio distogliendolo dalla percezione esclusiva e piena della cornice come unico elemento di attenzione. A mio giudizio dovreste cercare una soluzione tra: - avanzare il fronte della parete in modo da "assorbire" la profondità del volume del camino (una libreria a tutta parete, bianca come il muro, potrebbe risultare efficace e potrebbe restituire un significato funzionale a quel taglio "verticale" della "cappa" come realizzata adesso - riportare in verticale la superficie frontale della attuale "cappa" per recuperare la compostezza da "parete" dell'intorno e restituire alla cornice la sua "postura" naturale. - volendo mantenere la "cappa", e volendo mantenere uno "stacco" del camino rispetto al resto (quindi senza "arretrarlo avanzando la parete" ma lasciandolo a suo modo isolato, rastremare la cappa rendendo spioventi anche i fianchi (in pratica frontalmente non dovrà essere percepito un rettangolo, ma un trapezio isoscele). Resta ovvio il principio per cui in un contesto minimalista una cornice così si esalta da sola per contrasto se non inquinata da troppi cromatismi o da geometrie curve ridondanti, per cui quanto più sarà coerente e asciutto l'intorno (monocromatico, o quantomeno tono su tono senza troppe variazioni) tanto più risalterà l'identità del camino, che emergerà per materiale, colore e disegno. Assolutamente d'accordo (lo definirei obbligatorio) a sostituire il parapetto della scala con una chiusura totale in cristallo fino all'ìntradosso del solaio. Non sono invece d'accordo con un pavimento grigio, che assorbirebbe le tonalità del camino finendo (sospetto) per fare l'esatto contrario del valorizzarlo. Alcuni renderings aiuterebbero a confrontare le diverse ipotesi.... mostra di piùcasa con soppalco legno scuro e muro in pietra
(23) commentiDirei che non è facile darti una mano da lontano in questo caso. L'arredamento che vuoi mantenere ha una forte carattere ed è di quello stile che dici non piacerti. Credo che in fondo la tua confusione nasca da questo ed è più che giustificata. Se vuoi mantenere questa cucina ne dipingerei le antine ed anche il muro di mattoni (accidenti a quella greca, non rientra proprio tra gli stili vintage e industrial). Forse la greca si potrebbe rivestire con un elemento metallico oppure decorare con uno smalto. Dovresti sostituire anche i pomoli. Per il tavolo l'idea di mantenerlo non è male ma eliminerei le panche (da utilizzare magari all'ingresso o ai piedi del letto o in un corridoio) e inserirei delle sedie più moderne. Se vuoi uno stile vintage anche una carta da parati potrebbe aiutare a focalizzare lo stile e magari partendo da questo elemento organizzare il resto. Credo ti serva un professionista che ti aiuti in loco a visualizzare meglio la situazione. Meno male che il cotto a pavimento è di un colore meno intenso di quello che immaginavo. Anche il legno presente potrebbe essere meno impattante da quello che si vede dalle foto, ecco perchè è importante un professionista in loco se è necessario amalgamare l'esistente. Prova anche a postare una piantina che ci aiuti a focalizzare meglio come sono distribuiti gli ambienti, quali aperture sono presenti e quali vincoli. Potrebbe forse essere possibile chiudere la cucina con delle ante scorrevoli? bisognerebbe vedere la piantina.... mostra di piùarredare un open space lungo e stretto
(100) commentiora penso di dover fare le somme e capire in che direzione proseguire. inserire elementi in metallo virando verso un industriale però non troppo ammiccante (niente finte lampade con tubi idraulici à la maison du monde per intenderci). restare sul classico con tocchi di moderno "pulito" negli imbottiti e nella cucina... virare su un classico ancora più spinto ad esempio comprando una libreria classica fine ottocento piuttosto che farla superlineare bianca o anche sospesa con sistema a binario (tipo k1 ) ...... mostra di piùIdee su come arredare un soggiorno con tante finestre
(31) commentiuno dei vantaggi della soluzione parallela (rispetto alla tua idea iniziale) è che i fornelli sono molto più protetti ora (immagina in precedenza una pentola piena di polpette al sugo bollenti con il manico lungo che sporge a sinistra e un figlio che entra di corsa in cucina... o un amico sbadato :)) tra le due ipotesi in parallelo io ho preferito avere anche la colonna forno, che era una mia fissa e comunque in qualche modo le due colonne mi sembrano più armoniose della singola esteticamente. Per la scelta definitiva posso provare a suggerirti qualche pro e contro: per quanto li facciano ben coibentati e sia una composizione ultra standard avere il forno accanto al frigo potrebbe ridurre la durata di quest'ultimo. (pro della seconda composizione) il microonde dove lo metti nella seconda configurazione? ("contro" della prima? dipende, potresti metterlo sotto un pensile se comunque lo vuoi integrato) quanto all'osservazione che qualcuno aveva fatto sopra sulla scomodità del microonde alto, alcune colonne a doppio forno sono disegnate appositamente con il forno un po più basso (non come fosse appoggiato sulle basi ma al di sotto) e il microonde che quindi rimane più basso sopra al forno. io ho voluto invece avere il forno come l'hai disegnato tu e ho il micro sopra e non lo trovo scomodo, essendo alta 170).... mostra di piùBambootaly shoponline
4 anni faParwood Ri...Abitare
4 anni faPaola
4 anni fa
Dekotec srl