Perché molti monolocali "non a norma" esistono?
. .
4 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (19)
COSTRUZIONI ROMA SRL
4 anni faDiscussioni simili
Che fare quando i professionisti si comportano scorrettamente?
(25) commentiGiusto come esempio, la morma del FVG prevede (pag 20) per i dipendenti "Inoltre, nelle attività che prevedono la manipolazione di alimenti (ad esclusione delle rivendite di tabacchi con vendita di caramelle e similari): l i servizi devono essere interni all’esercizio o comunque collegati con passaggio interno;" Ora, se ho capito bene, nel caso in questione lo spogliatoio ha un accesso esterno ai locali dell'esercizio (ipotizzo da un cortile interno cui insistono due porte, quella dell'esercizio e quella dello spogliatoio). E questo spogliatoio include il bagno per i dipendenti. Ne discende che la norma suddetta sarebbe violata e quindi il primo architetto ha ragione ed il secondo torto, Vale lo stesso nella regione dell'utente Freccia? Qualcuno ha una visione diversa su quanto riportato dal Friuli Venezia Giulia? Inoltre pag 25 recita "Lo spogliatoio, preferibilmente, non deve comunicare direttamente con il gabinetto (wc)." il che peggiora le cose, ma la parola preferibilmente viene in aiuto (le solite cose all'italiana :D ) Infine "dovrà essere collocato possibilmente vicino ai locali di lavoro e riscaldato durante la stagione fredda. Se gli spogliatoi sono situati in un edificio separato da quello che ospita i locali di produzione deve essere previsto, ove possibile o ove ritenuto necessario per ragioni igieniche, un passaggio riparato al fine di evitare che i lavoratori siano esposti alle intemperie;" E "ove possibile" smentisce il primo punto! W l'Italia!!!!... mostra di piùCosa pensate degli architetti che non praticano i cantieri..?
(102) commenti@stefaniasasso61 i grandi architetti o grossi studi se così li vogliamo chiamare posso assicurarti che seguono lo stesso i lavori. Io ho lavorato anni fa per degli studi associati dove il più piccolo era composto da circa 40 professionisti ed avevamo una decina di cantieri da seguire oltre quelli ancora da iniziare...e non il cambio di una stanza o la ristrutturazione del cesso. Ma cantieri dal costi di 15-20 milioni di euro, restauri conservativi, concorsi di progettazione etc etc etc. E per la direzione dei lavori c’era una squadra di colleghi che a turno giravano una volta su uno, un’altra sugli altri cantieri, me compreso, con il coordinatore dello studio e a volte anche l’archi capo e si seguiva comunque ogni cantiere. Dipende solo dallo studio insomma e dal professionista. Conosco colleghi che in cantiere ci vanno per dire che sono la DL e poi alla fine dei lavori. Io ci vado tutti i giorni se sono cantieri vicini, se sono più lontani un paio di volte la settimana, se sono fuori regione mi organizzo e vado anche 3-4 volte al mese o delego dei colleghi sul posto..mentre per qualche cantiere all’estero mi sono in quel caso, organizzavo una volta al mese e ci restavo per circa 6-7 giorni e seguivo tutto il giorno..! Insomma se si vuole e si fa bene il proprio lavoro ci si va in cantiere.... mostra di piùAAA suggerimenti cercasi per cucina
(57) commentiL’unica cosa che non mi piace è il frigo messo lì a togliere luce alla zona lavello e fuochi. Forse lo metterei a parte, magari sulla parete tra la porta finestra e la finestra che ne dici?... mostra di piùSuggerimenti disposizione casa
(37) commentiLe due zone devono ovviamente essere schermate, sia per una questione di privacy come dice vecchiosetter che per una questione igienica, perché tra zona cucina e bagno ci devono essere obbligatoriamente due porte; oltre ad una normalissima porta, esistono molte altre soluzioni a seconda delle esigenze: se si vuole portare luce nel corridoio si può pensare ad una porta in vetro opaco, altrimenti una porta scorrevole esterna in acciaio e/o legno, un pò come quelle recuperate, però le soluzioni vanno decise in base alle vostre esigenze e stile di vita (capire se è più la paura di farsi vedere in vestaglia per caso o più importante poter sfruttare la zona giorno affianco alla terrazza tutti i giorni). A mio avviso per un intervento del genere sarebbero da considerare almeno 50000€, che forse conviene aggiungerne altri 10000€ e pensare di fare delle nuove aperture verso la terrazza, così sarebbe davvero un gran bel living. Può anche optare per la soluzione di Designart, ma per non avere le stanze ed il bagno che si affacciano sulla zona giorno dovrebbe praticamente lasciare l'ingresso/disimpegno com'è ora, ma a quel punto non è che la situazioni migliori poi di tanto e credo non convenga neanche mettersi a fare il lavoro. Infine il problema più grande è la pendenza degli scarichi della cucina, ma per quello è necessario un sopralluogo e sviluppare un sistema adeguato di collegamento. Le soluzioni ci sono sempre, ma è necessario avere tutti i dati per poter valutare qualsiasi intervento.... mostra di più. .
4 anni faSilvia Cubeddu
4 anni fa. .
4 anni faSilvia Cubeddu
4 anni fa. .
4 anni faSilvia Cubeddu
4 anni faSilvia Cubeddu
4 anni fa. .
4 anni fa. .
4 anni fa. .
4 anni faMakeUpYourHouse di Monica Taroni
4 anni fa. .
4 anni faMakeUpYourHouse di Monica Taroni
4 anni fa. .
4 anni faCOSTRUZIONI ROMA SRL
4 anni faShowroom Le Porte
4 anni faUltima modifica: 4 anni fa. .
4 anni fa
D+O ARCHITETTI ASSOCIATI