Il tuo progetto in evidenza sulla pagina Facebook di Houzz!
Giulia Guizzardi
5 anni fa
Ultima modifica:5 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (11)
Design of SOUL Interior DESIGN
5 anni faUltima modifica: 5 anni faChantal Forzatti architetto
5 anni faDiscussioni simili
Quale foto vi piace di più?
(38) commentiHo votato la 12, dal progetto di Giacomo Andreoletti. Mi piacciono le soluzioni salvaspazio che ha adottato. Anche io ho intenzione di utilizzare controtelai nelle pareti per ospitare scarpiere, cappotti, utensili, persino la dispensa in cucina (sistema Bigfoot di Protek). Basta ripostigli...... mostra di piùCome sfruttare al meglio il corridoio?
(86) commentiBuongiorno a tutti e ancora grazie per i vari suggerimenti... Tra le tante possibilità, mi è venuto in mente che potrei chiudere il passaggio che va verso le scale (tra scale e caminetto/stufa) e utilizzare la metà destra del corridoio (per circa 80/90cm) per inserire un piccolo guardaroba fronte ingresso e una lavanderia a muro chiusa con ante a libro... In questo modo potrei inserire una lavatrice, una lavella e uno stendino e approfittare del calore del camino o dello stufa per asciugare qualcosa in inverno. Per far circolare l'aria, pensavo di lasciare aperto un varco tra la lavanderia e la doccia, diciamo dai 2,20 in su... Ad ante chiuse sembrerebbe un comune armadio ma, ad ante aperte, potrei cmq "lavorare" sfruttando 1,10/1,00 m di corridoio alle mie spalle... Inserisco uno schizzo giusto per far capire la mia idea.. chiaramente le ante non sarebbero così, nè trasparenti, ma è giusto per far capire come potrebbe venire... Che cosa ve ne pare?... mostra di piùProgetto scala
(40) commentiSalve Diego, abbiamo valutato la situazione da lei proposta e siamo certi che una scala a giorno con pianta a L potrebbe sicuramente entrare. Se stiamo nelle misure indicate dal suo tecnico in pianta, possiamo proporre una scala larga 90cm con 18 alzate e pedata da 23,5. Se invece ci spingiamo leggermente più verso la porta, rubando circa 9 cm allora possiamo arrivare ad una pedata più comoda di 26 cm. La soluzione ovviamente prevede un ventaglio con tre gradini per permettere lo sviluppo di 18 alzate (praticamente come lo schizzo da lei realizzato nel post iniziale e come da foto allegata della scala con struttura in ferro nera). Noi siamo produttori di scale per arredamento a giorno e a chiocciola e realizziamo qualsiasi modello su misura, seguendo le esigenze di ogni nostro cliente. Per qualsiasi altra informazione può contattarci senza impegno. Aspettiamo con curiosità di conoscere la sua scelta finale e vedere il risultato. Lo staff... mostra di piùCOSA POSSO METTERE SULLA PARETE
(23) commentiOK, andiamo per ordine. Lo spazio a disposizione non deve essere interamente occupato, servono gli spazi vuoti. Lo spazio vuoto è importante quanto gli oggetti, ti concede un appoggio temporaneo quando serve e nello stesso tempo amplifica la presenza delle cose, se sul piano del mobile distribuisco equamente gli oggetti è un caos organizzato. Raggruppa le due lampade su un lato, e aggrega i vasetti delle essenze, le foto e tutti gli oggetti che hai li sopra, mettendo quelli più alti dietro e quelli pi bassi a scalare davanti. ( attenzione non troppo vicino al bordo, come le lampade per esempio ) Dall'altra parte lascia la stampante, ci ricorderà sempre la schiavitù tecnologica che viviamo. (ma che ci fa una stampante li sopra?! non puoi tenerla vicino al computer ?) Le ceste in vimini mettile tutte sulla stessa riga,( preferirei sopra, è meno banale ) raggruppa i libri e faldoni in un settore solo e lasciane un paio di vuoti. A questo punto dovremmo essere pronti a capire se abbiamo veramente bisogno ( per il nostro ideale di bellezza ) di riempire, ornare decorare abbellire la parete. Facciamo uno sforzo introspettivo alla ricerca di cosa ci gratifica di più, di cosa abbiamo bisogno di ricordare. Se siamo green, un ramo secco trovato al parco a volte è più espressivo di una serigrafia di Keith Haring, se non ami lo stile urban,( o se lo ami ma non te lo puoi permettere ) gli specchi non sempre fanno piacere, ti riflettono anche quando non vuoi, le donnine di Mirò e Klimt per i romantici, sassi e acqua per uno spirito Zen. Su una cosa non si sbaglia mai, metti una tua gigantografia per ricordarti di chi sei. Ciao. M.... mostra di piùAnna Leone Architetto Home Stager
5 anni faUltima modifica: 5 anni faShabby Lab
5 anni faUser
5 anni faFabricamus Architettura e Ingegneria
5 anni faSpazi per abitare
5 anni faUser
5 anni faAnna Leone Architetto Home Stager
5 anni faSpazi per abitare
5 anni fa
Elle2 studio