Posizione del letto in mansarda
7 anni fa
Testiera contro la parete più bassa
Testiera contro la parete più alta
Altro
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (8)
- 7 anni fa
Discussioni simili
Consigli disposizione mobili e divisione mansarda e altri ambienti.
(4) commentiCiao, tra le mille domande mi preme farti valutare la disposizione del primo piano: le camere non sono molto grandi mentre il disimpegno e il bagno sono assolutamente sproporzionati. Quindi valuterei la possibilità di ridurre entrambi per realizzare una cabina armadi accessibile dalla camera matrimoniale. Oppure soltanto allargando un po' la camera a sfavore del disimpegno forse riuscirai a inserire l'armadio già di proprietà. A piano terra nel disimpegno del bagno fai in modo di ricavare spazio per un armadio guardaroba, in modo da poter lasciare scarpe e cappotti al piano senza dover sempre salire. Il sottotetto vi permette la massima libertà, con una partizione otterrai le due stanze che ti servono e nella nicchia a sinistra della scala il vano ripostiglio in più che manca alla casa. Per un progetto vero e proprio dovresti affidarti ad un architetto e farti aiutare nelle scelte, anche se si tratta di piccoli interventi. Puoi contattarmi direttamente se vuoi sul mio houzz.... mostra di piùaiuto x camera da letto in mansarda!
(13) commentiSicuramente da coprire quella perlinatura e livellare tutta la parete della camera (cartongesso + isolante), magari sarà anche meno fredda la parete). Tinteggiatura con colore deciso, caldo, vellutato, tipo rosso, ma si deve sposare perfettamente al colore della testata letto (difficile parlare di colori se non dal vivo). Sicuramente cambiare le abat jour (anche a sospensione o a parete per la camera senza comodini). Niente elementi di decoro nelle camere, lasciar parlare i colori delle pareti che devono valorizzare le testate letto. Nella seconda camera pare di vedere del verde nei decori della testata... Biancheria: di conseguenza, un po' più stile rustico da montagna, niente lucido. Scendiletto: no tipo persiano, meglio tipo pezzotto. Anche per il resto della casa eviterei il bianco alle pareti: troppo contrasto con il legno che dovrebbe dare calore. Con quel forte e stridente contrasto invece l'effetto è piuttosto freddo. Anche nel soggiorno non avere paura ad usare un po' di colore (toni tenui di giallo ad es., con toni decisamente più vivaci dello stesso colore, nelle nicchie per risaltare l'effetto). Da quello che si vede, le luci sono da cambiare. Le attuali sembrano avere una pretesa di "eleganza" che non si addice al contesto. Così pure tutte quelle cose appese alle pareti: troppe, fuori tema, creano disordine, però se a voi piace così... Nella cucina interverrei solo sulla cappa, rimuovendo la cornice di legno che non c'entra nulla con i mobili e rifinendola molto semplicemente. Un bel colore gli darà il giusto risalto. Il bagno, vabbè è freddo, i colori del pulito. Si, il mobiletto non è dei più felici: nessun allineamento con i due elementi tecnologici, in più quelle ante ingiustificatamente trasparenti, per non parlare dell'effetto lucido. Visto il resto dell'appartamento però, una cornice in legno, semplice semplice, attorno allo specchio non ci sarebbe stata male, ovviamente abbinata al mobile (magari si potrebbe riverniciare di un bel colore, opaco ovviamente. Le testate del letto sono curiose, se ben contestualizzate possono dare quel tocco di dolce ironia a dolci sonni. Come vedi (bagno a parte) si gioca tutto sui colori, luci e accessori, non è necessario cambiare i mobili, basta essere coerenti con lo stile di casa da montagna. (cos'è quel pezzo di legno appicicato sulla parete di fianco al letto, vicino alla portafinestra?) Buon lavoro... mostra di piùVivibilità bagno in mansarda
(43) commentiGrazie a lei. Penso che lei se la possa permettere. La parete attrezzata con profondità variabile da 40 cn fino a 120 cm, le avrebbe consentito di minimizzare i costi ottenendo il massimo beneficio, Gli armadi secondo le indicazioni, e su una sola parete, sono assimilabili a un armadio tradizionale di circa 15 mq ovvero una parete alta 2,40 metri per una lunghezza di quasi 5 metri, La difficolta della soluzione proposta non è dovuta ai costi o alla funzionalità, quanto al fatto che occorre un autore, e capacità coerenti con lo spazio in questione, poche pareti e fare della flessibilità un vantaggio e non un ostacolo. Per esempio personalmente se , come intuisco siete una coppia in crescita, vi proporrei di collegare con la camera da letto la stanza "futura camera" adiacente, facendone una vera stanza guardaroba. e solo in un secondo tempo trasformarla in camera. Con un Autore e un buon artigiano "governato a dovere" quello spazio fuori della norma, potrebbe raddoppiare le potenzialità. Lusingato per la sua attenzione per quanto esprimo nei miei interventi. PS. l'aver cancellato le mie indicazioni non vuole essere uno sgarbo, ma uno stimolo per approfondire. Spesso cancello , e lo faccio dal momento che qui si può solo ragionare per discernere il coerente dalla superfetazione, la risposta a un bisogno da un esercizio estetico... mancano molti elementi. Nel suo caso un pianta quotata e foto...oltre, e non ultimo, le caratteristiche implicite della domanda posta. Sempre a disposizione per qualsiasi indicazione.... mostra di piùposizione prese/interruttori camera da letto
(33) commentiPensa che mi sono trasferito in affitto al piano terra della palazzina dove abito, per poter ristrutturare il mio appartamento al terzo piano, i lavori sono iniziati da 2 settimane, ma io non posso seguire come vorrei i lavori perché ho preso sto maledetto virus. La mia comunicazione con i muratori, elettricista Idraulico, è via telefono o videochiamata, è uno stress. Spero di poter uscire il prima possibile da questa situazione.... mostra di più- 7 anni fa
- 7 anni fa
- 7 anni fa
- 7 anni fa
- 7 anni fa
Giulia Guizzardi