Ricerca professionista
sisley_85
5 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (7)
Discussioni simili
Professionista per ristrutturazione
(18) commentiCiao Alessandra ,nella tua inserzione domandi quale sia la figura idonea alla quale rivolgersi . Dovresti cercare un progettista poeta che sappia creare l’armonia architettonica e d’arredo, che sappia dare a casa tua un valore aggiunto; che sappia cioè rendere la tua abitazione veramente la casa dei tuoi sogni. Quest’ultima è, a mio parere, la persona che per prima dovrebbe essere coinvolta nell’aiutarti a pianificare i tuoi lavori, ad individuare lo stile architettonico d’arredo, a concretizzare e a guidarti nelle scelte e nello sviluppo delle tue necessità. Proprio per questo la figura del progettista poeta è una figura fondamentale per lo sviluppo del progetto di casa tua. Attraverso la sua esperienza e la sensibilità, maturata negl’anni, dovrebbe essere il tuo faro guida. Credimi questo è l’unico modo per attuare la strategia corretta, per non incorrere in errori che comporterebbero continue modifiche dei lavori, inficerebbero il risultato qualitativo ed estetico, ma soprattutto porterebbero a raddoppiare i costi previsti. Ora come scegliere il tuo professionista? Ovviamente non esiste la figura professionale ideale che vada bene per tutti; ogni persona, per fortuna, è differente, con esigenze, sensibilità e necessità diverse e ciò rende il nostro lavoro una nuova sfida ad ogni incarico. Informati sul professionista a cui vuoi rivolgerti, guarda, osserva le sue realizzazioni e le emozioni che esse stimolano in te, cerca di comprendere la funzionalità dei suoi progetti in base alle tue esigenze. In questo modo, non ti sarà difficile individuare tra molti colui il quale possa fare per te .... Gianluca@internitreviso.it www.internitreviso.it... mostra di piùPosizionamento SEO: costi annuali ed abbonamenti.....
(3) commentiConcordo anch'io con Roberta! Suggerimenti utili, molto utili... Grazie al Signor Gianluca Molina! Piero "Fonte del Rustico"... mostra di piùRicerca Archietto zona udinese
(3) commential di là della necessaria professionalità, tra cliente e professionista ci dev'essere una istintiva empatia, che darà forza al progetto e soddisferà entrambi per il risultato.prima di affidare l'incarico, ti consiglio di parlare con un paio di professionisti, premettendogli che sei alla ricerca della persona giusta. vedi come si relazionano con te, chiedi di vedere alcuni lavori fatti e, se possibile,parla con alcuni dei loro clienti. vedrai che non sbaglierai la scelta... mostra di piùConsigli per libreria
(8) commentiChe bello leggere i vostri consigli! @Roberta Tognoni: grazie, guarderò il configuratore del prodotto che mi consiglia, per ora posso dire che la struttura leggera mi piace molto, mi convince meno, almeno delle prime immagini che ho visto, la distanza in altezza fra i ripiani, che mi sembra troppo alta, anche se per alcuni volumi e per i dischi serve un po’ di ampiezza, che invece altri libri non richiedono. Vedrò di capire come può essere configurata. @Studio Typo: grazie anche a lei. Per ora foto non ne posso mettere. Stiamo riverniciando le pareti e la stanza è un caos impresentabile. Comunque di arredi rimarranno due divani (da 3 e 2 posti) di linea abbastanza classica, di colore beige, ma che farò rivestire di grigio chiaro, un carrello porta tv (autoprodotto! In legno scuro, squadrato, né bello, né brutto, ma funzionale, almeno per ora) e un carrellino anni ‘60, di quelli che si usavano per tenere bottiglie di alcolici (sempre legno scuro), che sta nell’angolo formato dai due divani disposti a elle. @Piero: le confesso che uno dei motivi che mi fanno stare su Houzz è leggere i suoi testi, nei quali c’è sempre garbo e serenità. Grazie! A Pasqua sono stata nelle Langhe, fra vigne e Ciabòt! Rifletterò su quel ferro leggero che mi suggerisce. Buona primavera anche a lei...primavera che qui a Roma stiamo ancora aspettando! @Caterina Martini: grazie, potrebbe spiegarmi meglio, perché mdf invece del cartongesso? Praticità di pulizia, possibilità di fare ripiani di minor spessore? Il problema delle pareti di casa mia è che sono tutte un po’ stortine, con l’mdf si possono comunque mascherare tutti questi difetti? Recentemente ho realizzato una piccola libreria, per una nicchia che ho in ingresso, volevo metterci solo delle mensole, ma sono diventata matta a prendere le misure, perché in ogni punto erano differenti, così alla fine, grazie ad una foto vista qui su Houzz, ho pensato che la libreria Mikado facesse per me. Quella originale, anche nella versione small, era troppo grande, per cui me la sono fatta da sola! Però questa per cui chiedo consigli qui è al di fuori della mia portata, quindi meglio rivolgersi ad un professionista.... mostra di piùsisley_85
5 anni faStudio Alfa & Grigiomateria srls
5 anni faD3 architetti associati
5 anni faFabricamus Architettura e Ingegneria
5 anni fa
Leonardo Fici Architetto