Cosa ne pensate del nome che ho scelto per definire il mio mestiere?
Maestrodascia
4 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (7)
katia ornelli
4 anni faDiscussioni simili
Cosa ne pensate dei materiali che ingannano l'occhio?
(34) commentiRipesco il post. E' interessante rileggere le opinioni di tanti PRO che non compaiono più su Houzz (che peccato il loro allontanamento). A quanto hanno già scritto, che condivido, aggiungo una considerazione: il finto "qualcosa" è nato per i poveri di mezzi che non potevano aspirare a materiali costosi, ma spesso è finito per nobilitarsi e assurgere al rango di arte. Penso alle colonne dipinte finto marmo nelle più belle chiese, agli stucchi finto marmo del barocco (ad esempio le opere di Giacomo Serpotta, siciliano), all'imitazione della tarsia lapidea della scagliola fiorentina, ai seminati veneziani e genovesi nei palazzi nobiliari. Nel castello di Rivoli appartenuto ai Savoia, ora museo d'arte moderna, il Gabinetto delle Stampe detto "del Finto Legno" è decorato a tempera imitando intarsi di legni pregiati (vedere foto). Penso quindi che sia responsabilità e gioco dell'architetto utilizzare i nuovi materiali imitativi per creare e proporli in maniera differente. No quindi ai finti parquet, davvero penosi nonostante gli accorgimenti, ma patterns e utilizzi diversi perché no? Castello di Rivoli (Torino): Gabinetto delle Stampe, detto "Del Finto Legno"... mostra di piùLAVABO:CHE NE PENSATE??
(38) commentiInfatti è un bagno che non deve piacere, deve essere facile da pulire ed essenziale. È un secondo bagno dove ho voluto spendere pochissimo forse al massimo 800-900€ compresi i rivestimenti,ed avevo esigenza di avere un lavandino in ceramica se tante volte mi ci trovo male con quello in corian del primo bagno che molti mi hanno detto sia molto delicato e io non riesco a stare attenta ad ogni cosa che ci appoggio (soprattutto i cosmetici) . Poi il lavandino doveva essere stretto e lungo come altri sanitari leggermente più piccoli . Alla fine considerate anche che ci mancano molti elementi tipo specchio, scalda salviette, il vetro per la doccia le luci, il tappetino e le tende, forse alla fine diventerà carino :)... mostra di piùCosa pensate degli architetti che non praticano i cantieri..?
(102) commenti@stefaniasasso61 i grandi architetti o grossi studi se così li vogliamo chiamare posso assicurarti che seguono lo stesso i lavori. Io ho lavorato anni fa per degli studi associati dove il più piccolo era composto da circa 40 professionisti ed avevamo una decina di cantieri da seguire oltre quelli ancora da iniziare...e non il cambio di una stanza o la ristrutturazione del cesso. Ma cantieri dal costi di 15-20 milioni di euro, restauri conservativi, concorsi di progettazione etc etc etc. E per la direzione dei lavori c’era una squadra di colleghi che a turno giravano una volta su uno, un’altra sugli altri cantieri, me compreso, con il coordinatore dello studio e a volte anche l’archi capo e si seguiva comunque ogni cantiere. Dipende solo dallo studio insomma e dal professionista. Conosco colleghi che in cantiere ci vanno per dire che sono la DL e poi alla fine dei lavori. Io ci vado tutti i giorni se sono cantieri vicini, se sono più lontani un paio di volte la settimana, se sono fuori regione mi organizzo e vado anche 3-4 volte al mese o delego dei colleghi sul posto..mentre per qualche cantiere all’estero mi sono in quel caso, organizzavo una volta al mese e ci restavo per circa 6-7 giorni e seguivo tutto il giorno..! Insomma se si vuole e si fa bene il proprio lavoro ci si va in cantiere.... mostra di piùPosa piastrelle brutta e banale...cosa ne pensate e cosa fareste?
(46) commentiNon so i costi attuali ma per un progetto di ristrutturazione mansarda/ sottotetto che mia mamma voleva realizzare già più di 10 anni fa ho pagato più di 7000 euro, progetto fermo là perchè abbiamo scoperto malattia di mia mamma poi mancata e abbiamo dovuto dare altre priorità cure, assistenza ecc e soprattutto ci hanno obbligato a rifare facciata originale per restauro del quartiere mantenendo gli stessi colori il tutto 50 000 euro e li non ho più chiamato architetto avendo coinvolto mio marito comunque tecnico nel settore .... ultimamente ho cercato un architetto per un alloggio di mia nonna ma quello di cui avrei avuto fiducia è occupato fino al 2022 .... ho fatto prima a far da sola con geometra ma non occorreva grande inventiva, abbattuta una parete rifatto tutti gli impianti poi ho scoperto HOUZZ ... grande scoperta! E comunque con o senza architetto ci vogliono le finanze e stare dietro ugualmente ai lavori e mi perdonino gli architetti ma a volte bisogna stare dietro anche a loro !!!!!... mostra di piùFonte del Rustico
4 anni faUltima modifica: 4 anni faMaestrodascia ha ringraziato Fonte del RusticoMarco Pesce Architetto
4 anni faUltima modifica: 4 anni faMaestrodascia ha ringraziato Marco Pesce ArchitettoMaestrodascia
4 anni faUltima modifica: 4 anni fa
ForinoArchitetti