Ristrutturazione completa appartamento con lavori di abbattimento muri
Roberto
6 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (12)
RAIMONDO MASU TEAM
6 anni faDiscussioni simili
ristrutturazione completa - bagno in camera o no?
(3) commentiA mio parere, Giuseppe, le criticitá o i punti di forza non dipendono da come é organizzata la pianta, ma da come é organizzata la sua vita, e la pianta andrebbe configurata in modo da adeguarsi ad essa, sostenendola nel modo migliore. In altre parole, se lei passa un tempo importante nello studio sembra piú sensato il bagno che apre sul disimpegno; se invece apprezza soprattutto quella privacy intimissima per cui tutto il mondo resta fuori dalla sua vita fin quando non é lei a decidere di essere pronto e uscire, allora si compiacerá ogni volta che aprirá la porta del bagno in camera. Potrebbe avere dinamiche di vita o lavoro per le quali potrebbe addirittura essere preferibile avere il bagno comunicante con lo studio! La domanda conseguente potrebbe essere: esiste una soluzione felice per creare un bagno che comunichi sia con la camera che con il disimpegno?... mostra di piùRistrutturazione completa appartamento anni 50
(13) commentiCiao Connie, il bagno va sempre separato dalla cucina come giustamente hai detto, nel tuo caso non hai separazione perché la porta del bagno (vicino all'ingresso) da sullo stesso ambiente della porta della cucina. (art.3.4.71 regolamento d'igiene lombardia). Per quanto riguarda la camera non c'è un vincolo specifico a livello regionale, come giustamente hai indicato. Spesso però i comuni hanno un regolamento più restrittivo che obbliga ad avere un filtro tra zona giorno e zona notte. Il mio consiglio è di verificare con il tecnico del comune prima di iniziare i lavori in modo da non avere sorprese dopo. Spero che i miei consigli ti siano utili.... mostra di piùRistrutturaCasaMia: Progetto di Ristrutturazione di 120Mq
(25) commentiBuongiorno Michelangelo, complimenti per l'organizzazione, bello il sito... però. condurre una ristrutturazione in questa maniera mi sembra un approccio alquanto rischioso In una ristrutturazione si va a imporre un nuovo ordine su un ordine preesistente, c'è un costante processo di mediazione fra ciò che si vuole ottenere e la situazione de facto, in più ogni ristrutturazione fa caso a sè e comporta la collaborazione di una quantità di lavoratori, imprese, fornitori, ecc Ed è un processo piuttosto dispendioso, ristrutturare un immobile di 120 mq con un buona qualità costa come un Cayenne... Anche noi come studio di architettura usiamo largamente il web come strumento di comunicazione e raccolta dati, ma successivamente c'è un'attività analitica che consiste sommariamente in - rilievo precisio a centimentro, - progetto archiettonico, revisionato e modificato in concerto con le richieste della committenza, - elaborati grafici e di dettaglio, - calcolo delle quantità di pavimentazioni, rivestimenti, sanitari, rubinetterie ecc ecc - computo metrico, - capitolato d'appalto - gantt - piano della sicurezza (ho calcolato che in una normale ristrutturazione ci sono almeno 3000 variabili di cui tenere conto) e solo ALLA FINE DI TUTTO QUESTO si è pronti a convocare le imprese a cui si sottopone tutta questa documentazione e sulla base di come rispondono, con che tempi, in che forma e volendo sulle loro referenze (anche se spesso lasciano il tempo che trovano) si scelgono Prima di cominciare la ristrutturazione dovrai avere fatto tutti gli ordini di tutte le forniture, dai pavimenti, ai rubinetti filtro, alle staffe dei termoarredi (che ve le dimenticate sempre) e sapere con relativa precisione quando arriveranno in cantiere Quando comincerai la ristrutturazione dovrai avere: - un progetto fatto professionalmente non solo scritto bene o esaustivo ecc ma fatto da un professionista: un archietto, un ingegnere, un geometra (in ordine alfabetico) che abbia esperienza nel campo - una pratica urbanistica, perchè altrimenti i lavori sono abusivi e non puoi accedere alle agevolazioni - un piano della sicurezza, perchè altrimenti i lavori possono essere fermati, potete essere multati e possono decadere le agevolazioni - un computo metrico dove le lavorazioni saranno calcolate e prezzate a misura con il prezziario ufficiale della tua città/regione - un direttore dei lavori, esterno all'impresa, perchè il suo lavoro è sorvegliare che le imprese lavorino secondo contratto, nel rispetto dei disegni, dei tempi e della normativa - un coordinatore della sicurezza, esterno all'impresa, perchè il suo lavoro è sorvegliare che le imprese lavorino nel rispetto del piano della sicurezza... mostra di piùristrutturazione appartamento di 100mq
(3) commentiEgregio Sigr Nyree Grifeo, se interessata possiamo fornirLe tutta l'assistenza tecnica necessaria oltre che alla ristrutturazione completa con formula "chiavi in mano". La invitiamo a visionare alcune nostre soluzioni direttamente dal nostro sito internet al seguente indirizzo: www.pieroluigicritelli.com Cordiali saluti Studio Critelli 391/11.81.499 www.pieroluigicritelli.com info@pieroluigicritelli.com... mostra di piùDesignart
6 anni faBartolomeo Fiorillo
6 anni faUltima modifica: 6 anni fa- Roberto ha ringraziato Lorenzo Pasqualucci, designer | www.lop.it
Roberto
6 anni faRAIMONDO MASU TEAM
6 anni faRAIMONDO MASU TEAM
6 anni faFLab Studio di Interior Design
6 anni faD3 architetti associati
5 anni faLuigi Cosenza Studio Architettura
5 anni faUltima modifica: 5 anni fa
connie