Houzz Logo Print
silvano_monterubbianesi

Arredare su carta villetta bifamiliare disposta su 2 livelli

Ciao a tutti, finalmente abbiamo il progetto per la nostra casa.
Si tratta di una villetta bifamiliare (classe A+++) disposta su due livelli.
Il piano terra é suddiviso in cucina e soggiorno open space, e bagno situato nel sotto scala; il primo piano, invece, é suddiviso in camera matrimoniale, cameretta, bagno e disimpegno.
Ci rivolgiamo a voi in modo da ottimizzare gli spazi a nostra disposizione senza però rinunciare ai nostri gusti.
Ci piacerbbe avere una cucina con penisola,mentre nel soggiorno pensavamo di mettere un solo mobile (magari per la tv) e creare delle mensole in cartongesso. Avevamo inoltre intenzione di fare un controsoffitto sempre in cartongesso (idea sbagliata?!).
Essendo ancora tutto su carta abbiamo la possibilità di spostare, aggiungere ed eliminare le finistre a seconda della disposizione dell'arredamento.
Abbiamo scelto l'appartamento A perché più riparato dalla strada principale e dotato di un giardino leggermente più ampio.
L'arredamento che vedete in disegno credo sia puramente indicativo.

Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra attenzione e i vostri preziosi pareri!

Alessandro e Chiara

Commenti (10)

  • PRO
    8 anni fa

    Oltre alle corrette puntualizzazioni del collega, mi permetto di aggiungere che la cameretta sarà difficilmente gestibile per due bambini/ ragazzi. Non conosco le tue esigenze ma oltre ai letti (e anche con solo questi faresti fatica a muoverti) non ci starebbe altro, nè scrivania, nè tanto meno armadio. Io, fossi in te, chiederei al tecnico che ti segue di proporti un nuovo progetto, più adatto alle tue esigenze e soprattutto più funzionale.

  • PRO
    8 anni fa

    nel soggiorno/cucina dell' appartamento A manca una finestra che nell' altro appartamento è segnata: penso sia solo una dimenticanza, altrimenti mancherebbe il rapporto di illuminazione.

    Inoltre il bagno al piano terra non penso sia a norma senza disimpegno, oltre al fatto che, come hanno gia' segnalato, per far aprire la porta, bisognerebbe spostarla nella paretina dove si appoggia la cucina

  • PRO
    8 anni fa

    Sì, infatti Monica, manca anche l'antibagno nel bagno a piano terra. Non ti spaventare, Chiara, è tutto risolvibile con una progettazione più attenta.

  • PRO
    8 anni fa

    Ciao Chiara,

    sono d'accordo con i miei colleghi, la casa ha potenziale ma va decisamente ristudiata la distribuzione degli spazi, bastano piccoli accorgimenti.

    Se hai bisogno di qualche idea puoi contattarmi.

  • 8 anni fa
    Come spiegato prima, il disegno dell'arredo è puramente indicativo e per questo motivo volevamo dei suggerimenti sulla suddivisione degli ambienti e sulla disposizione dei mobili, magari con uno schizzo; è possibile?

    Per quanto riguarda il bagno situato nel primo piano, la soluzione dataci da Andrea Pacciani è molto utile. Invece, facendo riferimento al bagno situato al piano terra vorrei approfondire meglio il fatto che non sia a norma.

    Per la porta del bagno, come soluzione possiamo adottare quella della porta scorrevole, vista la presenza della scala?!

    Grazie per l'aiuto che ci state dando!
  • PRO
    8 anni fa
    lo scorrevole non ci sta ma un soffietto si'.....
  • PRO
    8 anni fa
    Ultima modifica: 8 anni fa

    Chiara, la normativa igienico sanitaria dice che i bagni con diretto affaccio alla zona giorno (cucina/sala) hanno bisogno di avere doppia porta, sia per eventuali odori, sia per una questione di privacy.


  • PRO
    7 anni fa

    Buongiorno Chiara,

    a mio parere è tutto corretto quello che dicono i miei colleghi, ma per poter gestire il tutto in base alle sue esigenze e ai suoi sogni, ha bisogno non di uno schizzo fatto al volo, ma di un vero e proprio progetto di riorganizzazione degli spazi che tenga in considerazione molti fattori, non solo quello dell'arredamento e di come disporlo.

    Fare degli schizzi così su due piedi vorrebbe dire fare male qualcosa che bisogna fare in modo ragionato dedicando il giusto tempo.

    Comunque qui su Houzz trova molti professionisti a cui affidarsi.
    Colga tutti i suggerimenti utili e provi a cercare qualcuno che la possa aiutare a mettere insieme le cose.
    Buon lavoro.

    Se ha bisogno non esiti a scriverci in privato o su info@desearq.com

  • PRO
    7 anni fa

    Concordo con i colleghi sopra: qui non serve un parere, ma un progetto.

    Un errore abbastanza comune è quello di sottovalutare l'importanza del progetto e, pensando di risparmiare, affidarsi a costruttori e venditori di mobili, i quali più che pensare agli spazi in funzione di chi ci vivrà, pensano ( e a giusta ragione) a trarne il miglior profitto e alla vendita.

    Il rischio è quello di ritrovarsi una casa scomoda, poco gestibile e di conseguenza pentirsi delle scelte fatte ( la maggior parte del mio lavoro consiste nel risistemare case " sbagliate").

    Un buon progetto richiede tempo e viene studiato nei minimi particolari, per questo non facciamo schizzi veloci. I consigli sono un'altra cosa...

Italia
Personalizza la mia esperienza utilizzando cookie

Houzz utilizza cookie e tecnologie simili per personalizzare la mia esperienza, fornire contenuti per me rilevanti e migliorare i prodotti e i servizi di Houzz. Premendo su "Accetta", acconsento all'utilizzo dei cookie, descritto ulteriormente nell'Informativa sui cookie. Posso rifiutare i cookie non necessari cliccando su "Imposta le preferenze".