Progetto ristrutturazione aiuto professionale cercasi
Manuela
5 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (7)
Discussioni simili
Ristrutturazione casa
(8) commentiLa casa comporta grandi sacrifici economici, e su di essa si proiettano grandi aspettative per il proprio benessere, per la propria qualità di vita!!! Per questo è molto importante dedicare la cura che merita nel progettarla e arredarla. Indipendentemente dalla grandezza o dal tuo budget ,le regole per avere ottimi risultati sono le stesse . in 20 anni di attività ho capito quali strategie corrette bisogna adottare per non incorrere in gravi errori che potrebbero inficiare i tuoi lavori sia dal punto di vista realizzativo che economico. Il primo consiglio che posso darti è il seguente: Raccogli le fonti di ispirazione,cerca di capire le tue necessità ,i tuoi bisogni ,e annota tutto su un diario ,è molto importante mettere per iscritto le proprie idee ,solo in questo modo si "metabolizzano" e ti indicheranno la strada da perseguire . Avrai sicuramente bisogno di un progetto mirato per te ,un progetto sartoriale che soddisfi i tuoi bisogni le tue necessità , tutto questo ti servirà per capire se le idee che persegui sono anche sostenibili ... Hai mai sentito parlare della progettazione online ??? Se scrivi mi scrivi Gianluca@internitreviso.it ti invierò GRATUITAMENTE un e book del piano obiettivo casa... è veramente importante che tu approfondisca 4 punti fondamentali e devi farlo ancor prima di iniziare la progettazione.... mostra di piùProfessionista per ristrutturazione
(18) commentiCiao Alessandra ,nella tua inserzione domandi quale sia la figura idonea alla quale rivolgersi . Dovresti cercare un progettista poeta che sappia creare l’armonia architettonica e d’arredo, che sappia dare a casa tua un valore aggiunto; che sappia cioè rendere la tua abitazione veramente la casa dei tuoi sogni. Quest’ultima è, a mio parere, la persona che per prima dovrebbe essere coinvolta nell’aiutarti a pianificare i tuoi lavori, ad individuare lo stile architettonico d’arredo, a concretizzare e a guidarti nelle scelte e nello sviluppo delle tue necessità. Proprio per questo la figura del progettista poeta è una figura fondamentale per lo sviluppo del progetto di casa tua. Attraverso la sua esperienza e la sensibilità, maturata negl’anni, dovrebbe essere il tuo faro guida. Credimi questo è l’unico modo per attuare la strategia corretta, per non incorrere in errori che comporterebbero continue modifiche dei lavori, inficerebbero il risultato qualitativo ed estetico, ma soprattutto porterebbero a raddoppiare i costi previsti. Ora come scegliere il tuo professionista? Ovviamente non esiste la figura professionale ideale che vada bene per tutti; ogni persona, per fortuna, è differente, con esigenze, sensibilità e necessità diverse e ciò rende il nostro lavoro una nuova sfida ad ogni incarico. Informati sul professionista a cui vuoi rivolgerti, guarda, osserva le sue realizzazioni e le emozioni che esse stimolano in te, cerca di comprendere la funzionalità dei suoi progetti in base alle tue esigenze. In questo modo, non ti sarà difficile individuare tra molti colui il quale possa fare per te .... Gianluca@internitreviso.it www.internitreviso.it... mostra di piùProgetto casa nuova, cerco suggerimenti
(27) commentiBuongiorno, Grazie per l'interessamento.. rileggendo l'intera conversazione ho capito i miei errori ed ho percepito la FRENESIA, L'ANSIA e la CONFUSIONE che avevo in testa. il mio essere spaesato si notava in ogni mia parola! non sono riuscito a farVi un discorso che avesse un senso, il reale senso che doveva avere per farvi capire bene la situazione. mi dispiaccio di questo... perchè bastava veramente poco! Ad ogni modo, la situazione è questa: Stato iniziale Stato finale Alcune foto dell'ambiente che alla fine abbiamo deciso di tenere unico (cucina/sala) Come avevo detto, dato il budget ristretto, le cose sono ancora WORK IN PROGRESS, infatti non abbiamo una sala con parete attrezzata, il divano non è quello definitivo e neanche il tavolo e le sedie lo sono. Le nicchie che vedete devono essere finite, riquadrate in questo modo, di colore bianco xò: I lavori che sono stati eseguito sono stati: - spostamento del muro tra cameretta e sala - impianto elettrico di quell'ambiente - lamatura del parquet (fortunatamente la vecchia proprietaria aveva dell'eccedenza di parquet in cantina :) ) - abbattimento del muro in vetroceramica - innalzamento del muro con le nicchie che divide l'ingresso dalla sala/cucina - tinteggiatura dell'intero appartamento, in bianco Le cose che dovremmo ancora decidere sono: - progetto 'sala', cioè come organizzare al meglio il divano ed una poltrona, la tv e l'eventuale parete attrezzata della sala - eventuali muri colorati Abbiamo però scelto lo stile della casa: STILE NORDICO/SCANDINAVO :)... mostra di piùaiuto progetto
(19) commentiIl collega ha fatto fare all' immobile sicuramente un ottimo passo in avanti rispetto alla situazione originale. Mi sfugge quel "ghirigoro" fatto nel corridoi in alto: in quel modo rovina due stanze con ingressi storti e spigoli inutili che si ritrovano anche nel corridoio!... mostra di piùAPA Architettura
5 anni faBartolomeo Fiorillo
5 anni faDesearq Studio
5 anni faMarianna Di Gregorio
5 anni faStudio Tema
5 anni fa
Andrea Pacciani Architetto