Unione cucina e stanza con parquet spina di pesce
Elena V
4 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (7)
Designart
4 anni faDiscussioni simili
Colore parquet e posaa a spina di pesce
(22) commentiBuongiorno Raffaella, è un consiglio difficile da offrire perché ci sono vantaggi e svantaggi in entrambe le soluzioni. Parquet verniciato: PRO maggiore resistenza a graffi e elevata impermeabilità, CONTRO l'usura della vernice obbliga ad un intervento meccanico invasivo ma generalmente non prima di 25 anni dalla posa. Parquet oliato: PRO finitura più naturale, aspetto caldo, facilità di ripristino di piccole porzioni di pavimento; CONTRO manutenzione maggiore nel tempo, minore resistenza ai graffi e ai liquidi. Questo è un riassunto minimo di alcune differenze, ma entrambe le soluzioni sono valide.... mostra di piùAccostamento gres e parquet
(14) commenticiao Elena, io avevo un "problema analogo, ho unito cucina e tinello nella ristrutturazione e ho voluto mantenere il classico parquet spina di pesce, qui l'accostamento e' stato un po' piu' difficile perche' non ho come te la fila di liste parallele. Alla fine io ho usato una piastrella grande in gres effetto pietra, grigio chiaro della piemme, le ho posate senza fuga (anche a me non piace tanto, e in piu' si sporca) cosi pero' devi mettere in conto qualche piccolo dislivello sui bori, e' inevitabile pero' non troppo problematico, almeno per me! ti metto un paio di foto purtroppo al momento non ne ho di belle prima, durante i lavori qui vedi le piastrelle in gres e qui l'accostamento scusa per le foto che sono un po' buie... buon lavoro! carlo... mostra di piùAccostamento parquet spina ungherese con bindello e gres
(40) commenti@ungiornodisole: perché dovrei perdonarti la franchezza? Ciò che desideravo era esattamente un confronto, desideravo proprio che qui ognuno si sentisse libero di esprimere la propria opinione per cui ti ringrazio e vi ringrazio: sto tenendo conto di tutti i vostri preziosi suggerimenti, compreso quello della paretina su cui sto ancora ragionando. @Nina - ninanuvoletta: grazie, sei stata molto precisa. La prima immagine che hai messo rappresenta esattamente ciò che avevo in mente sin dall'inizio. Adesso vedendola, disegnandola, considerando il lavoro che andrebbe fatto sul parquet non sono tanto convinto. La spina di pesce 2.0 non è affatto male ma ha qualcosa che non mi convince...ma la tengo in considerazione! Attualmente la scelta andrebbe verso ciò che mi suggeriva L.E. di Longobucco Eliseo cioè piastrelle di grande formato (60x60) senza modificare il parquet. Ho visto la collezione "Block" di Marazzi che mi è piaciuta molto anche in termini di effetto una volta posata. Grazie ancora a tutti, resto aperto ad ascoltare i vostri preziosi pareri!... mostra di piùAbbinamento pavimenti a parquet d'epoca
(30) commentil'irregolarità di per se non è disordine, molto spesso è un ordine che non comprendiami, la lo stesso dicasi per i volumi che ne derivano. . ma purtroppo il nostro cervello , per quasi la totalità delle persone, legge lo spazio attraverso gli spigoli e gli angoli retti....quindi la cosa che deve essere messa in pratica per il progetto e l'esecuzione dopo, è una regola semplice: non aggiungere altro lavoro al nostro cervello che giàè affaticato dalla forma irregolare. quindi per la dimensione delle piastrelle, se si decide per quelle, o sono molto grandi tanto da mostrare il pavimento come oggetto unico, o sono molto piccoli come il mosaico, ma in ogni caso non può prescindere da un progetto rigoroso che abbia l'obiettivo di creare senso immediatamente percepibile e che comunichi essenzialmente ospitalità. Se il marmo lo posa in opera e lo leviga in opera, va bene; la resina, finitura cemento con intarsi in legno , metallo o di luce... Ma ripeto ha bisogno di un progetto studiato attentamente a tavolino che scriva il racconto d'uso, i materiali verranno da se.... mostra di piùElena V
4 anni faElena V
4 anni faErica Bagnasco Architetto
4 anni faDesignForLove
4 anni faUltima modifica: 4 anni fa
Designart