Chi si cimenterebbe in questa impresa :) ?
Marco Pane
7 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (37)
Marco Pane
7 anni faMarco Pane
7 anni faDiscussioni simili
un commento su questa posa pavimento
(33) commentiLe ho inviato le foto di un ultimo lavoro ( realizzato al 4° piano in pieno centro di Milano ) ...Solitamente chiamo sempre una ditta specializzata in sottofondi di mia fiducia...operano con sistema camion-pompa , il prodotto viene poi steso e fratazzato , e in ultimo livellato ad elicottero...Oltre alla rapidità , circa 180mq in meno di una giornata , il risultato è totalmente diverso , del massetto di tipo tradizionale impastato a mano e miscelato di volta in volta , oltre che piu' costoso...... mostra di piùHelp Prima ristrutturazione: esistono studi che si occupano di tutto?
(9) commentiqualche anno fa avrei sorriso, oggi mi accorgo che con la sempre più frequente parcellizzazione si verifica che il lavoro è suddiviso per "ditte" si sarebbe detto, si suddivide per forniture. Cosi l'impresa edile che mostra competenze da generalista e propone il chiavi in mano... nei fatti, tuttavia, il committente-cliente deve passare in rassegna una processione di fornitori ( con la domanda tipica e costante: ha capito?)che rispondono all'impresa non al fruitore finale che ha ordinato il lavoro. Premesso questo capisco la vostra esigenza e dunque la domanda. C'è una sola risposta che puo essere sintetizzata con questa frase: si esiste! ed è un team guidato da un progettista. Personalmente con il mio protocollo Project-coach sono attrezzato per intervenire anche a distanza, Sono il Progetista e progetto cioe anticipo in ogni particolare ciò che sara il risultato finale. Progetto cioè secondo l'esigenze del committente in primo luogo, e secondo le capacità delle imprese. L'obbiettivo del mio lavoro non è fare una casa da copertina, ma ul luogo dell'Abitare per un nucleo famigliare specifico. Con il recente decreto rilancio 2020 , cioè il bonus del 110% è ancora più ilmportante il progetto redatto da una figura che fermi ogni attore dentro un protocollo preciso. La figura del termotecnico oggi è determinante deve essere presente fin dalla prima riga. Un collaboratore essenziale sia per l'abbattimento di almeno 2 classi energetiche, ma soprattutto per ottenere un efficientamento energetico che porti a costi di gestione energetici bassi se non tendenti a zero. Il mio team è disponibile a Rispondere affemativamente alla sua domanda , non lo fa in astratto, ma dopo un sopralluogo e dopo aver ragionato insime sugli obiettivi da perseguire. Mi contatti senza nessun obbligo, meglio per telefono così potrà rivolgermi in diretta ogni domanda dì impostazione e di dettaglio che ritiene opportuna.... mostra di piùimpresa per lavori 110% Roma
(34) commentiMa no @Virginie P. l'efficientamento energetico di cui al superbonus, così come disciplinato fino ad oggi, consentirebbe il superamento dei paletti di cui agli obiettivi imposti dalla Comunità Europea, sopratutto per le classi G. Il problema, al più, è l'esatto contrario: lo fa talmente bene, che spesso si rischia di non riuscire a rientrare nel bonus. Ma non per problematiche legate al bonus (che comunque, a mio avviso, sarà rivisto è corretto svariate volte, nell'arco della sua validità temporale, così come accade spesso per gli altri bonus), ma per problematiche legate alle volontà della committenza, che spesso potrebbero essere anche frutto delle proposte non esattamente a costo zero fatte o che faranno le banche. Se, ad esempio, non basta fare il cappotto per far rientrare la trasmittanza media, c'è la necessità (ad esempio per una villetta unifamiliare, dicamo anni 70) di intervenire sulle altre superfici opache, come massetti controterra e tetti e se il committente non è propenso a smantellarli perché ci deve rimettere un po' di soldini o perché non vuole rimuovere il massetto controterra, magari appena rifatto, dove passano gli impianti e finito con una pavimentazione particolare ....... ovvio che potresti esser fuori dal bonus. Altro esempio sono i centri storici, fatti di fabbricati frazionati e quindi individuabili in condomini. La norma ti porta a dover verificare tutto l'edificio e non solo una singola unità immobiliare inserita al suo interno, garantendo all'edificio, anche a fine intervento, un disegno culturalmente univoco che si presuma sia rispettoso della collocazione fisica dello stesso immobile. Non singoli interventi, fatti da mani diverse, con sensibilità culturali differenti. Ancora, per gli immobili tutelati, non importa se dalle leggi del 39, provvedimenti successivi o anche comunali, da la possibilità di fare solo gli interventi trascinati senza i trascinanti. In sostanza, ed a mio avviso, il superbonus funziona bene, talmente bene da "far fuori" chi pensa che la razio sia eseguire i lavori che mi servono senza metter mano al portafogli. Non hai idea di quante persone ti contattano perché, dovendo rifare l'intonaco esterno, pensano al cappotto in 110%, senza però voler nella maniera più assoluta, metter mano anche al tetto, ai muri ed ai massetti controterra. E credimi, c'è anche di peggio. Bene, la norma funziona così bene che o fai gli interventi necessari per abbattere seriamente i costi energetici, CO2 ecc., anche se qualcosa devi pagarla di tasca tua o non fai nulla. Stesso discorso per la parte sismica. Hanno inserito anche le unità collabenti, ma a patto che siano (erano) dotate di impianti di riscaldamento, cambiando anche, affievolendola anche oltre misura, la definizione stessa di impianto termico. Anche qui, per avere un qualsiasi impianto termico, ovvio che non possa trattarsi di un ex pollaio semicrollato, di una vecchia stalla ecc. Insomma loro, i "conti" li hanno fatti bene, forse un po' troppo bene.... mostra di piùRistrutturazione casa Liberty piemontese inizio '900,come si può agire
(21) commentiSarebbe interessante se potesse anche intervenire qualcuno con la sua esperienza diretta sul come è stato proprio tutto il suo iter. Ad esempio, qui ho presente una molteplicità di pensieri e problemi a riguardo ( per esempio,come anche accennato sopra, dal problema del tetto, alle infiltrazioni nei muri, dagli infissi, al cappotto esterno o interno, alla pavimentazione della cantina, alla caldaia nuova, dallo smaltimento della cisterna dell ex impianto a gasolio, all'analisi delle crepe presenti, dal garage in posizione impossibile da utilizzare su strada, all'eventuale collegamento con il solaio, le tubature, i bagni, i soffitti con affresco umidi, ecc ecc ecc), e mi chiedo proprio come si affronti tutto questo, ossia sei tu che devi evidenziare tutto quello che ti passa per la testa, oppure è l'architetto o altri professionisti che si incaricano di visionare ispezionare e trovare soluzioni, in quanto tu non sei un esperto,e non credo gravi su di te la scoperta dei problemi e ancor meno le soluzioni. E poi gli aspetti catastali, che sicuro non sono regolari al 100% dopo più di 80 anni, come fare a risolverli, quali sono le soluzioni migliori e più convenienti (fondere immobili, cambiare di categoria, considerando poi anche Imu, rifiuti, ecc ecc), insomma a me tutte queste operazioni mi paiono come un'impresa improba, anche solo nel capire come e chi deve regolare tutti questi aspetti (o come controllarli). Per questo avere un vero riferimento di qualcuno che ha agito concretamente con una grossa ristrutturazione, sarebbe utile, per capire come si procede. Anche perchè non si tratta di acquistare un frigorifero, per cui uno dice la sua impressione, e più o meno, alla fine, non si dovrebbe sbagliare più di tanto, questa è un qualcosa di definitivo, magari per ulteriori 100 anni....... mostra di piùAndrea Pacciani Architetto
7 anni faErica Bagnasco Architetto
7 anni faMichela Giusto
7 anni fapaolo geom. erre - garden designer
7 anni falabzona
7 anni faUltima modifica: 7 anni faGiorgio
7 anni faTOP TAG
7 anni faamestoursini
7 anni faESSEstudioarch
7 anni faLand Arch Zone
7 anni faPlus Concept Studio
7 anni faLuca Farneti
7 anni faIrtem
7 anni faSimona Meraviglia
7 anni faRAIMONDO MASU TEAM
7 anni faArch. Claudia Baldi - MatStudio
7 anni faDanilo Cesana
7 anni faMarco Pane
7 anni faRAIMONDO MASU TEAM
7 anni faUltima modifica: 7 anni faMetamorfosi S.r.l.
7 anni faFo.Ca | Studio d'architettura
6 anni fastudiodonizelli
6 anni faGabriella Siciliano
6 anni faUltima modifica: 6 anni faTommaso Giunchi Architetti
6 anni faflavia benigni architetto
6 anni fa- Pianeta6 anni fa
Lidia Zitara
6 anni faPaola Lovera - Interior Design
6 anni famassimo damiani
6 anni faFonte del Rustico
5 anni faBartolomeo Fiorillo
5 anni faUltima modifica: 5 anni fa
IVO MAGNABOSCO